Impressione e Verità. Nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi. Dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi

Impressione e Verità. Nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi. Dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi
Dal 10 Marzo 2018 al 02 Settembre 2018
Pescara
Luogo: Museo R. Paparella Treccia
Indirizzo: viale Regina Margherita 1
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Intero 6 €, Ridotto 4 € (over 65, i soci con tessera Touring Club, tessera FAI, tessera Italia Nostra, tessera Pro Loco, gli studenti e i gruppi superiori alle 15 persone)
Telefono per informazioni: +39 085 4223426
E-Mail info: fondazionepaparella@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museopaparelladevlet.com/
La Fondazione Museo Paparella di Pescara ha organizzato una prestigiosa mostra d’arte incentrata sull’opera di uno dei più grandi pittori dell’Ottocento italiano: Giuseppe De Nittis.
L’evento, dal titolo “Impressione e Verità nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi: dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi”, presenta dieci storiche opere di De Nittis provenienti dall’omonima Pinacoteca di Barletta che raccoglie oltre cento opere e manoscritti del grande artista, grazie alla donazione che sua moglie fece al Comune di Barletta.
Nella nostra mostra sono esposte opere che De Nittis ha realizzato durante la sua permanenza a Parigi; esse risentono dell’influenza del movimento Impressionista, considerata la sua amicizia e la collaborazione con Manet e Degas.
Il nucleo di dipinti di De Nittis è posto a confronto con quelle dei più grandi artisti del Verismo italiano, rappresentato dalle opere di Patini, dei quattro fratelli Palizzi, Laccetti, Recchione e Della Monica. Tale confronto anima la dialettica tra l’Impressione e la Verità del titolo dell’evento.
Una ulteriore preziosità è rappresentata da un’opera in mostra, Mergellina, di Quintillio Michetti, fratello maggiore di Francesco Paolo, tanto valido quanto dimenticato per il difficile reperimento delle sue rarissime opere.
Vi ricordiamo, infine, che durante la visita della mostra temporanea si avrà la possibilità di ammirare la prestigiosa collezione permanente di 151 esemplari di antiche maioliche di Castelli, prodotte tra il 1500 e il 1800, realizzate dai più grandi e famosi autori, fra i quali Francesco e Carlo Antonio Grue.
La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 17 di sabato 10 marzo 2018, rispettando i seguenti orari: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9:30-12:30 e dalle 17 alle 20:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni