L’Arte in Comune. Giuseppe Bergomi e Roberto Cortese

L’Arte in Comune. Giuseppe Bergomi e Roberto Cortese, Palazzo Civico, Torino
Dal 09 Maggio 2014 al 30 Maggio 2014
Torino
Luogo: Palazzo Civico
Indirizzo: p.zza Palazzo di Città 1
Enti promotori:
- Città di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 4421932
E-Mail info: luisa.cicero@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it/
Giuseppe Bergomi nasce a Brescia nel 1953. Formatosi all’Accademia di Brera, tiene nel ’78 la sua prima personale come pittore nella sua città natale. Tre anni dopo inizia a modellare. Espone per la prima volta le sue sculture alla Galleria dell’Incisione di Brescia nel 1982. Nel ‘92/93 l’Accademia di Beychevelle per l’Arte Contemporanea lo invita a vivere e a lavorare a Château Beychevelle. Qui lo scultore realizza una grande terracotta raffigurante “l’allegoria della Giustizia”, con la quale vince il “Grand Prix Château Beychevelle 1993”. Nel 1996 viene invitato alla XII Quadriennale d’arte di Roma, in tale occasione la Camera dei deputati acquista una sua opera. L’anno successivo gli viene conferito il “Premio Camera dei deputati” e si inaugura una esposizione personale a Palazzo Montecitorio. Nello stesso anno il Principato di Monaco acquista due sue grandi sculture in bronzo, esposte alla VI Biennale di Scultura di Montecarlo. Nel 2000 realizza una scultura monumentale in bronzo dal titolo “Uomini, delfini e parallelepipedi” per l’ingresso dell’acquario di Nagoya in Giappone. Nell’estate 2005 il Chiostro del Bramante di Roma ospita una grande esposizione dell’artista con sessanta sculture in bronzo policromo curata da Italian Factory. La stessa mostra verrà inaugurata a Palazzo Martinengo a Brescia nel febbraio 2006. Numerose le esposizioni che si sono susseguite dal 1978 ad oggi; l’ultima, dal titolo “Italiana”, al Shangai Art Museum - Shangai 2007.Vive e lavora a Ome, in provincia di Brescia.
Il realismo di Bergomi, autore di riferimento nell'ambito della scultura contemporanea, rivela un linguaggio pulito e misurato, frutto di un lavoro lento e meticoloso mirato a depurare l'immagine da qualsiasi particolare superfluo. Protagonista del lavoro di Bergomi è la figura umana, da sempre tema centrale della sua ricerca. La moglie e le figlie i soggetti che predilige, figure che appartengono alla sua quotidianità elevate a monumenti dell'umano sentire. Terracotta e bronzo sono i materiali utilizzati per dare forma a ciò che, dei corpi umani, lo sguardo fisico non rivela: "quel valore unico espresso dalla parola dignità che i corpi e gli occhi non rivelano".
Il realismo di Bergomi, autore di riferimento nell'ambito della scultura contemporanea, rivela un linguaggio pulito e misurato, frutto di un lavoro lento e meticoloso mirato a depurare l'immagine da qualsiasi particolare superfluo. Protagonista del lavoro di Bergomi è la figura umana, da sempre tema centrale della sua ricerca. La moglie e le figlie i soggetti che predilige, figure che appartengono alla sua quotidianità elevate a monumenti dell'umano sentire. Terracotta e bronzo sono i materiali utilizzati per dare forma a ciò che, dei corpi umani, lo sguardo fisico non rivela: "quel valore unico espresso dalla parola dignità che i corpi e gli occhi non rivelano".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni