Terre dei Grimaldi - dodici pittori per la solidarietà

Terre dei Grimaldi - dodici pittori per la solidarietà, Fondazione Grimaldi, Modica (RG)
Dal 18 Giugno 2016 al 02 Luglio 2016
Modica | Ragusa
Luogo: Fondazione Grimaldi
Indirizzo: Corso Umberto I, 106
Orari: da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle 13 e dalle ore 16 alle 20
Curatori: Francesco Lucania
Enti promotori:
- Fondazione "Giovan Pietro Grimaldi"
- Unità operativa complessa di Psichiatria di Modica dell'Azienda sanitaria provinciale 7 di Ragusa
- Associazione di volontariato "Ci siamo anche noi"
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0932 757459
E-Mail info: kukol@iol.it
"Terre dei Grimaldi - dodici pittori per la solidarietà". È il titolo di una collettiva d'arte allestita nelle sale di Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106) dal 18 giugno al 2 luglio per sostenere un progetto di solidarietà (inaugurazione sabato 18 alle ore 18.30).
La mostra, a cura di Francesco Lucania, vedrà protagonisti gli artisti Salvatore Fratantonio, Gieffe (Giuseppe Fratantonio), Franco Fratantonio, Guido Cicero, Antonella Giannone, Emanuela Iemmolo, Federica Gisana, Khadra Yusuf, Margart Carpenzano, Rosanna Criscione, Santo Caccamo e Giuseppe Gianì. Consulta qui i loro profili biografici
L'iniziativa è nata da una collaborazione tra la Fondazione "Giovan Pietro Grimaldi", l'Unità operativa complessa di Psichiatria di Modica dell'Azienda sanitaria provinciale 7 di Ragusa e l'Associazione di volontariato "Ci siamo anche noi" nell'ambito di un progetto di riabilitazione basato sull'inclusione sociale e la partecipazione ai laboratori artistico-creativi.
Il taglio del nastro sarà preceduto dai saluti del presidente della Fondazione Grimaldi Giuseppe Barone e dagli interventi del presidente dell'Associazione di volontariato "Ci siamo anche noi" Angelo Mormina e del critico d'arte Andrea Guastella.
Ogni artista donerà un'opera all'Associazione "Ci siamo anche noi" che si occupa dell'assistenza di persone con disabilità psichiche, che la metterà in vendita. Il ricavato servirà a finanziare le attività culturali del Centro diurno di Salute mentale.
«L'idea - spiega il curatore Francesco Lucania - prende spunto da una mostra fotografica realizzata lo scorso aprile dai pazienti del Centro diurno di Salute mentale dell'Uoc di Psichiatria di Modica. Alcune antiche ville, destinate per volontà delle sorelle Grimaldi ad attività e servizi sociali, sono state fonte di ispirazione per gli artisti. Una forma di legame comune tra la solidarietà del passato e quella del presente, entrambi legati fortemente al proprio territorio».
Il percorso espositivo si snoderà attraverso trentasei dipinti ispirati ai luoghi di vita della famiglia Grimaldi, dalla Villa Fondolongo nelle campagne tra Modica e Pozzallo, alla villa Gisana nella contrada omonima fino alla villa Grimaldi di Cannizzara.
Luoghi del passato che, come scrive il critico Andrea Guastella «denunciano, con il loro sfaldarsi, la lenta ma inevitabile dispersione di ogni cosa. E tuttavia, in quanto vissute, in quanto oggetto di esperienza e di memoria, si prestano a una sorta di eternità riflessa, di esistenza fantasmatica negli sguardi che, incontrandole, le hanno colte e interpretate».
«Le svettanti cancellate d'ingresso - scrive il presidente della Fondazione Grimaldi, Giuseppe Barone - i frondosi sentieri, le cappelle gentilizie, l'elegante conigliera abbracciata da ulivi nodosi, le stilizzate colonne, le figure e gli oggetti rappresentati (le rose rosse, una sedia malinconica, la finestrella tra i palmizi) sono trasfigurati in un tempo sospeso che rende possibili percezioni inedite e profondità interiori».
La mostra potrà essere visitata da lunedì a sabato, dalle ore 9.30 alle 13 e dalle ore 16 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
salvatore fratantonio ·
franco fratantonio ·
santo caccamo ·
guido cicero ·
gieffe giuseppe fratantonio ·
emanuela iemmolo ·
fondazione grimaldi ·
antonella giannone ·
federica gisana ·
khadra yusuf ·
margart carpenzano ·
rosanna criscione ·
giuseppe gian
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo