Marcello Guasti, Giovanni Michelucci e il Monumento ai Tre Carabinieri

© Wikimedia Commons | Marcello Guasti, Monumento ai Tre Carabinieri, Fiesole, cartolina del 1964
Dal 17 Febbraio 2019 al 30 Settembre 2019
Fiesole | Firenze
Luogo: Sala Costantini
Indirizzo: via Portigiani Zanobi 9
Curatori: Jonathan Nelson
Enti promotori:
- Città di Fiesole
- Patrocinio di Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze
In occasione del 75° anniversario della liberazione dall’occupazione tedesca, Fiesole celebra il suo Monumento ai Tre Carabinieri, l’imponente scultura in bronzo creata nel 1964 da Marcello Guasti per la nuova terrazza panoramica ideata da Giovanni Michelucci nel Parco della Rimembranza.
L’opera, realizzata a vent’anni dall’eccidio, ricorda il sacrificio dei tre militari Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, che avevano aiutato i partigiani impegnati contro le forze straniere e furono per questo trucidati dai nazisti il 12 agosto del 1944.
Oggi Fiesole commemora le loro figure e la scultura voluta per ricordarle, rendendo omaggio anche all’architetto che la scelse, Michelucci, e all’artista che la realizzò, Guasti, uno degli scultori fiorentini più importanti del dopoguerra, scomparso proprio in queste settimane.
Inaugurazione domenica 17 febbraio 2019 alle ore 15.30
con la Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze
Interverranno:
Anna Ravoni, Sindaco del Comune di Fiesole
Cap. Giuseppe Pontillo, Comandante Compagnia Carabinieri Firenze
Andrea Aleardi, direttore della Fondazione Michelucci
Jonathan K. Nelson, curatore della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo