"TESTIMONIANZE VISIVE “ LAB 43 for print. “FINDING NEVERMORE"

Antonio Salviani, "Ciclo analogico CA #3 " spazio usufruibile, omaggio a Jefferson Waller” 2014
Dal 03 Ottobre 2015 al 04 Ottobre 2015
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Teatro Sanzio
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi
Orari: 10-22
Curatori: Lab 43
Enti promotori:
- Biosalus Art 10.25
E-Mail info: infolab43@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.biosalusfestival.it
Paolo Fraternali, Stefano Mancini, Antonio Salviani, Pete Cullen, Claudio Grassetti, Federica Montesanto, Gioa Dei Rossi, Ilaria Mantovani, Sandro Ciriscioli, Andy Scott, Marco Panontin, Daisy Rickman, Paolo Tomatis, , Francesco De Luca, Laura Bolzan, Stefania Zennaro.
L’esposizione è un omaggio all’artista Jefferson Waller, protagonista dell’Opera Filmica “Finding Nevermore” di Andy Scott in prima visione mondiale presso il Teatro Sanzio il 4 ottobre. Le immagini esposte sono testimonianze visive di artisti che si sono adoperati alla realizzazione dell’Art Festival of Jefferson Waller “Finding Nevermore” in Forte Marghera Venezia nel 2014 esponendo in prima mondiale l’Opera libraria dell’Artista Statunitense. Le immagini restituite dagli artisti sono frutto di una convergenza di pensiero e non solo con l’artista outsider. “Sentire” è il comune denominatore che ne celebra l’incontro, in uno spazio dove le distanze si accorciano e le anime volano coi pensieri nella stessa direzione di Jefferson Waller, senza nessuno scarto, diramandosi per risalita capillare nelle anse permeabili dell’umano più tenute a tacere.
Seguiranno poi nei due giorni di apertura della mostra, workshop e dimostrazioni con metodologia a basso impatto ambientale sull’incisione e stampa d’arte sempre a cura di Ilaria Mantovani e Gioia Dei Rossi del LAB43 for print presso la Sala del Maniscalco durante i giorni dell’esposizione.
Urbino
Teatro sanzio, Sala del Maniscalco
3 e 4 ottobre 2015
10.00-22.00
L’esposizione è un omaggio all’artista Jefferson Waller, protagonista dell’Opera Filmica “Finding Nevermore” di Andy Scott in prima visione mondiale presso il Teatro Sanzio il 4 ottobre. Le immagini esposte sono testimonianze visive di artisti che si sono adoperati alla realizzazione dell’Art Festival of Jefferson Waller “Finding Nevermore” in Forte Marghera Venezia nel 2014 esponendo in prima mondiale l’Opera libraria dell’Artista Statunitense. Le immagini restituite dagli artisti sono frutto di una convergenza di pensiero e non solo con l’artista outsider. “Sentire” è il comune denominatore che ne celebra l’incontro, in uno spazio dove le distanze si accorciano e le anime volano coi pensieri nella stessa direzione di Jefferson Waller, senza nessuno scarto, diramandosi per risalita capillare nelle anse permeabili dell’umano più tenute a tacere.
Seguiranno poi nei due giorni di apertura della mostra, workshop e dimostrazioni con metodologia a basso impatto ambientale sull’incisione e stampa d’arte sempre a cura di Ilaria Mantovani e Gioia Dei Rossi del LAB43 for print presso la Sala del Maniscalco durante i giorni dell’esposizione.
Urbino
Teatro sanzio, Sala del Maniscalco
3 e 4 ottobre 2015
10.00-22.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo fraternali ·
teatro sanzio ·
stefano mancini ·
antonio salviani ·
pete cullen ·
claudio grassetti ·
federica montesanto ·
gioa dei rossi ·
ilaria mantovani ·
sandro ciriscioli ·
andy scott ·
marco panontin ·
daisy rickman ·
paolo tomatis ·
francesco de luca ·
laura bolzan ·
stefania zennaro
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970