Dal 30 gennaio al 31 marzo alla National Gallery of Slovenia
A Lubiana il Neorealismo in 200 scatti

© Eredi Mario Cattaneo |
Mario Cattaneo, serie "Alleys in Naples", Naples 1951-58
Francesca Grego
29/01/2018
Mondo - La grande fotografia del Neorealismo vola a Lubiana. Da domani al 31 marzo, nelle sale della Narodna Galerija, NeoRealismo – The New Image of Italy, 1932-1960 racconterà al pubblico sloveno una memorabile pagina di cultura italiana attraverso 200 scatti di quasi 50 fotografi.
Un viaggio nel tempo nell’obiettivo di maestri come Gianni Berengo Gardin, Piergiorgio Branzi, Mario Dondero, Alberto Lattuada, Mario Giacomelli, Ugo Mulas, Nino Migliori, Tazio Secchiaroli, Fulvio Roiter, Franco Pinna, in un ampio repertorio di approcci e punti di vista che dà conto di un’avventura lunga quasi 30 anni.
Già, perché la mostra curata da Enrica Viganò introduce l’interpretazione secondo cui i germi dell’estetica neorealista vadano ricercati nel profondo del ventennio fascista, nella saturazione e nel conseguente rifiuto delle immagini celebrative proposte dai media del regime.
Non è l’unica novità: sebbene sia famoso in tutto il mondo come fenomeno cinematografico e sia stato ben valorizzato nelle sue espressioni letterarie, secondo la curatrice il Neorealismo ha prodotto proprio nella fotografia le realizzazioni più alte e coerenti.
Nel percorso, il ricco corpus di scatti è perciò messo a confronto con materiali filmici e letterari in sezioni dedicate.
Alle stampe in bianco e nero, ai periodici illustrati, ai libri fotografici e ai cataloghi di storiche esposizioni, si aggiungono locandine cinematografiche e significativi spezzoni di film, da consultare anche in tre DVD creati appositamente per l’occasione dal critico e storico del cinema Gian Piero Brunetta in collaborazione con l’Università di Padova.
Ma non finisce qui: in abbinamento all’esposizione alla National Gallery of Slovenia, la Galerija Fotografija di Lubiana presenterà uno zoom sull’opera di Nino Migliori intitolato The Fifties.
In primo piano, il personalissimo linguaggio di Migliori, la sua capacità di andare oltre l’immagine documentaristica in modo originale, per creare un dialogo con i protagonisti dei suo scatti e costruire storie attraverso l’uso della serie fotografica.
Leggi anche:
• Viaggio nella fotografia: 100 anni di Leica in mostra a Roma
• A Cinecittà in mostra 80 anni di storia italiana, tra cronaca e sogno
• L’arte racconta il terremoto del Belice: a Palermo una mostra tra installazioni e scatti d’autore
• Voglia di fotografia: l’arte dello scatto in 8 mostre
Un viaggio nel tempo nell’obiettivo di maestri come Gianni Berengo Gardin, Piergiorgio Branzi, Mario Dondero, Alberto Lattuada, Mario Giacomelli, Ugo Mulas, Nino Migliori, Tazio Secchiaroli, Fulvio Roiter, Franco Pinna, in un ampio repertorio di approcci e punti di vista che dà conto di un’avventura lunga quasi 30 anni.
Già, perché la mostra curata da Enrica Viganò introduce l’interpretazione secondo cui i germi dell’estetica neorealista vadano ricercati nel profondo del ventennio fascista, nella saturazione e nel conseguente rifiuto delle immagini celebrative proposte dai media del regime.
Non è l’unica novità: sebbene sia famoso in tutto il mondo come fenomeno cinematografico e sia stato ben valorizzato nelle sue espressioni letterarie, secondo la curatrice il Neorealismo ha prodotto proprio nella fotografia le realizzazioni più alte e coerenti.
Nel percorso, il ricco corpus di scatti è perciò messo a confronto con materiali filmici e letterari in sezioni dedicate.
Alle stampe in bianco e nero, ai periodici illustrati, ai libri fotografici e ai cataloghi di storiche esposizioni, si aggiungono locandine cinematografiche e significativi spezzoni di film, da consultare anche in tre DVD creati appositamente per l’occasione dal critico e storico del cinema Gian Piero Brunetta in collaborazione con l’Università di Padova.
Ma non finisce qui: in abbinamento all’esposizione alla National Gallery of Slovenia, la Galerija Fotografija di Lubiana presenterà uno zoom sull’opera di Nino Migliori intitolato The Fifties.
In primo piano, il personalissimo linguaggio di Migliori, la sua capacità di andare oltre l’immagine documentaristica in modo originale, per creare un dialogo con i protagonisti dei suo scatti e costruire storie attraverso l’uso della serie fotografica.
Leggi anche:
• Viaggio nella fotografia: 100 anni di Leica in mostra a Roma
• A Cinecittà in mostra 80 anni di storia italiana, tra cronaca e sogno
• L’arte racconta il terremoto del Belice: a Palermo una mostra tra installazioni e scatti d’autore
• Voglia di fotografia: l’arte dello scatto in 8 mostre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina