Luca Scacchetti. Furniture Portraits
Luca Scacchetti. Furniture Portraits
Dal 15 April 2015 al 16 May 2015
Milano
Luogo: Showroom Rubelli
Indirizzo: via Fatebenefratelli 9
Telefono per informazioni: +39 02 8690076
E-Mail info: vignoligallodecet@alice.it
In occasione della prima presentazione mondiale di Rubelli Casa, marchio con cui la nota azienda tessile veneziana entra nel mondo del mobile, si inaugura “Furniture Portraits”, una mostra parallela dedicata al disegno fatto a mano, allo schizzo, alla matrice stessa di un progetto. Una mostra sulle origini, sui primi segni dello sviluppo e del costruirsi di un mobile.
“Furniture Portraits” è stata allestita nel nuovo showroom di Rubelli in via Fatebenefratelli 9, a Milano.
Luca Scacchetti, architetto italiano che ha disegnato la prima collezione Rubelli Casa, presenta 45 schizzi acquerellati dei pezzi che sono poi divenuti, attraverso complessi sviluppi tecnici ed ergonomici, i veri prodotti.
Gli schizzi, tutti realizzati con matite acquerellabili Museum Aquarelle dellaMaison Caran d’Achedi Ginevra – amba-sciatrice dell’eccellenza Swiss Made e icona internazionale della scrittura e del disegno – presentano una unità di tecnica o meglio di tecniche. Un poco storti, imprecisi e assolutamente personali, questi disegni sono l’espressione della dimensione più intima del progetto. A differenza dei disegni al computer, mostrano come la mano e la matita – sua naturale protesi e completamento – siano l’unico mezzo di rappresentazione, in un rapporto diretto e immediato con l’idea.
Ogni disegno, nella sua incertezza, nelle sottili sproporzioni, nelle macchie di colore disciolte, contiene l’essenza stessa dei futuri prodotti, la loro struttura formale, materica, statica, ergo-nomica.
La distanza che si crea tra schizzi acquerellati e pezzi finiti è la stessa distanza inesistente che si crea tra le foto di un bambino e la sua immagine di uomo divenuto adulto: tutto è cambiato e al contempo nulla è cambiato.
Questo contenere un altro, un qualcosa che diventa altro, ove tutto è contenuto, ma tutto è ancora libero di trasformarsi in oggetti differenti, è la grande magia di questi acquerelli, tratteggi di matita, macchiati e sciolti dall’acqua.
Un tessuto rosso Rubelli fa da sfondo ai disegni che creano dei percorsi attraverso cui scoprire quasi per gioco l’idea stessa di arredo così come è stato pensato: un arredo fatto di singoli pezzi, ciascuno con il proprio carattere, contemporanei, ma tutti destinati a durare nel tempo, carichi di tradizione, storie e narrazione.
La mostra, da leggersi come la dimensione progettuale della prima collezione Rubelli Casa, è anche una celebrazione dei 100 anni di Caran d’Ache che, proprio come la storica azienda veneziana, fonda il proprio successo sul binomio inscindibile tradizione/innovazione.
“Furniture Portraits” è stata allestita nel nuovo showroom di Rubelli in via Fatebenefratelli 9, a Milano.
Luca Scacchetti, architetto italiano che ha disegnato la prima collezione Rubelli Casa, presenta 45 schizzi acquerellati dei pezzi che sono poi divenuti, attraverso complessi sviluppi tecnici ed ergonomici, i veri prodotti.
Gli schizzi, tutti realizzati con matite acquerellabili Museum Aquarelle dellaMaison Caran d’Achedi Ginevra – amba-sciatrice dell’eccellenza Swiss Made e icona internazionale della scrittura e del disegno – presentano una unità di tecnica o meglio di tecniche. Un poco storti, imprecisi e assolutamente personali, questi disegni sono l’espressione della dimensione più intima del progetto. A differenza dei disegni al computer, mostrano come la mano e la matita – sua naturale protesi e completamento – siano l’unico mezzo di rappresentazione, in un rapporto diretto e immediato con l’idea.
Ogni disegno, nella sua incertezza, nelle sottili sproporzioni, nelle macchie di colore disciolte, contiene l’essenza stessa dei futuri prodotti, la loro struttura formale, materica, statica, ergo-nomica.
La distanza che si crea tra schizzi acquerellati e pezzi finiti è la stessa distanza inesistente che si crea tra le foto di un bambino e la sua immagine di uomo divenuto adulto: tutto è cambiato e al contempo nulla è cambiato.
Questo contenere un altro, un qualcosa che diventa altro, ove tutto è contenuto, ma tutto è ancora libero di trasformarsi in oggetti differenti, è la grande magia di questi acquerelli, tratteggi di matita, macchiati e sciolti dall’acqua.
Un tessuto rosso Rubelli fa da sfondo ai disegni che creano dei percorsi attraverso cui scoprire quasi per gioco l’idea stessa di arredo così come è stato pensato: un arredo fatto di singoli pezzi, ciascuno con il proprio carattere, contemporanei, ma tutti destinati a durare nel tempo, carichi di tradizione, storie e narrazione.
La mostra, da leggersi come la dimensione progettuale della prima collezione Rubelli Casa, è anche una celebrazione dei 100 anni di Caran d’Ache che, proprio come la storica azienda veneziana, fonda il proprio successo sul binomio inscindibile tradizione/innovazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga