Artista-in Residenza

Damian Griffiths, Studio dell’Artista alla Fondazione MACC, Novembre 2012
Dal 19 Gennaio 2013 al 17 Marzo 2013
Calasetta | Carbonia-Iglesias
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta
Indirizzo: via Savoia 2
Orari: sabato 17-20; domenica 10-13
Curatori: Karina Joseph
Telefono per informazioni: +39 0781 887219/ 334 3523916
E-Mail info: v.frisolone@beyondentropy.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionemacc.com
La Fondazione MACC è lieta di annunciare l’inaugurazione della prima mostra degli Artisti in Residenza a cura di Karina Joseph. Dopo due mesi trascorsi al Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta, Simon Mathers, Damian Griffiths e Marco Lampis hanno prodotto un originale corpo di lavoro in situ, trasformando il museo in un laboratorio per la sperimentazione e la produzione di nuove idee. Nel corso della Residenza, lo Studio d’Artista era accessibile al pubblico per esporre i processi mentali e il metodo di lavoro attuato da ogni artista nella produzione della propria opera. Gli Artisti sono stati chiamati a creare delle opere che si estendono oltre i confini del museo per raggiungere la comunità locale e formare con essa una nuova modalità di mutuo scambio.
Questa mostra rappresenta il culmine del periodo di residenza ed è incentrata sul lavoro prodotto durante il soggiorno. Una serie di edizioni limitate dei lavori di ciascun artista sarà disponibile al museo per l’acquisto.
Simon Mathers (1984, UK) vive e lavora a Londra. Ha studiato Belle Arti al Goldmiths College e nel 2010 ha conseguito il Master in Pittura al Royal College of Art. Tra le mostre personali: A-B, Rowing Presents, Londra (2012); The Patterns of Fur and Themes of Still and Running Water, MOT International, Londra (2012). Per le mostre collettive: Midsummer Opening, Pilar Corrias, Londra (2011); State of the Newly Incarnate Soul, Hidde Van Seggelen e Radiaal Moderne, Art Rotterdam, Cole (2011).
Damian Griffiths (1979, UK), vive e lavora a Londra. Ha studiato Belle Arti al Central Saint Martins di Londra e ha conseguito nel 2012 il Master in Fotografia al Royal College of Art. Tra le sue mostre personali: The Humiliations of Man, Studio 1.1, Londra (2010); Spectrum, Transition, Londra (2009). Mostre collettive: Heat, Twelve Around One, Londra (2012); Construct, Folkestone Triennial, 2011; Alt +1000 Photography Festival, Rossineres, Switzerland (2011) and Planche(s) Contact, Deauville, Francia, (2011).
Marco Lampis (1976, Italia), vive e lavora a Cagliari. Ha studiato Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bologna e all’UDK di Berlino. Ha partecipato a numerose mostre collettive, tra cui: Lontano da dove, MACRO - Museo Arte Contemporanea Roma, (2012); Notturno, Unosolo Project Space, Milano (2012); Generazioni Glocal, Exmà, Cagliari (2011); Biennale Giovani Artisti, Serrone, Monza (2011); Have a Look! Have a Look!, Form Content, Londra (2010). Ha preso parte al Gasworks International Program Residency, Londra (2008) ed è stato selezionato per il Premio MAN-GASWORKS, MAN, Nuoro, a cura di C.Collu, A.Antoniolli, H.U.Obrist (2009).
Fondazione MACC
Fondazione MACC è una nuova organizzazione non-profit, fondata dal Comune di Calasetta in collaborazione con Beyond Entropy Ltd. La Fondazione mira a diventare un epicentro per la produzione culturale e l'arte contemporanea per l’intero territorio del Mediterraneo, con mostre, residenze d'artista e attività educative durante tutto l’arco dell'anno. Il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta e la galleria a cielo aperto di Mangiabarche sono gli spazi dedicati a questa nuova produzione artistica.
Questa mostra rappresenta il culmine del periodo di residenza ed è incentrata sul lavoro prodotto durante il soggiorno. Una serie di edizioni limitate dei lavori di ciascun artista sarà disponibile al museo per l’acquisto.
Simon Mathers (1984, UK) vive e lavora a Londra. Ha studiato Belle Arti al Goldmiths College e nel 2010 ha conseguito il Master in Pittura al Royal College of Art. Tra le mostre personali: A-B, Rowing Presents, Londra (2012); The Patterns of Fur and Themes of Still and Running Water, MOT International, Londra (2012). Per le mostre collettive: Midsummer Opening, Pilar Corrias, Londra (2011); State of the Newly Incarnate Soul, Hidde Van Seggelen e Radiaal Moderne, Art Rotterdam, Cole (2011).
Damian Griffiths (1979, UK), vive e lavora a Londra. Ha studiato Belle Arti al Central Saint Martins di Londra e ha conseguito nel 2012 il Master in Fotografia al Royal College of Art. Tra le sue mostre personali: The Humiliations of Man, Studio 1.1, Londra (2010); Spectrum, Transition, Londra (2009). Mostre collettive: Heat, Twelve Around One, Londra (2012); Construct, Folkestone Triennial, 2011; Alt +1000 Photography Festival, Rossineres, Switzerland (2011) and Planche(s) Contact, Deauville, Francia, (2011).
Marco Lampis (1976, Italia), vive e lavora a Cagliari. Ha studiato Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bologna e all’UDK di Berlino. Ha partecipato a numerose mostre collettive, tra cui: Lontano da dove, MACRO - Museo Arte Contemporanea Roma, (2012); Notturno, Unosolo Project Space, Milano (2012); Generazioni Glocal, Exmà, Cagliari (2011); Biennale Giovani Artisti, Serrone, Monza (2011); Have a Look! Have a Look!, Form Content, Londra (2010). Ha preso parte al Gasworks International Program Residency, Londra (2008) ed è stato selezionato per il Premio MAN-GASWORKS, MAN, Nuoro, a cura di C.Collu, A.Antoniolli, H.U.Obrist (2009).
Fondazione MACC
Fondazione MACC è una nuova organizzazione non-profit, fondata dal Comune di Calasetta in collaborazione con Beyond Entropy Ltd. La Fondazione mira a diventare un epicentro per la produzione culturale e l'arte contemporanea per l’intero territorio del Mediterraneo, con mostre, residenze d'artista e attività educative durante tutto l’arco dell'anno. Il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta e la galleria a cielo aperto di Mangiabarche sono gli spazi dedicati a questa nuova produzione artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo