Simona Cremoni. Fantastico Garda
Dal 24 March 2018 al 10 June 2018
Toscolano-Maderno | Brescia
Luogo: Museo della carta
Indirizzo: via Valle delle Cartiere
Orari: dal 24 marzo al 30 giugno e dal 1 settembre al 7 ottobre tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00. Dal 1 luglio al 31 agosto tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00. Dal 13 ottobre al 28 ottobre solo sabato e domenica, dalle 10,00 alle 18,00
Curatori: Lisa Cervigni
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 0365 641050
E-Mail info: info@valledellecartiere.it
Sito ufficiale: http://www.valledellecartiere.it
L’antica cartiera di Maina a Toscolano Maderno, dopo un importante recupero architettonico, è ormai dal 2007 un centro culturale dinamico che offre le sue innumerevoli iniziative culturali ad un pubblico sempre più eterogeneo.
Nei suoi spazi, è possibile ripercorrere la storia della carta, dal Medioevo fino al 1962, anno di chiusura dell’ultima fabbrica nella valle. Un museo che racconta sia il processo produttivo, attraverso manufatti e macchinari ancora funzionanti, sia rare curiosità legate alla stampa con una esposizione a di libri stampati dall'illustre tipografo Alessandro Paganini a Toscolano nella prima metà del Cinquecento.
Il museo, sotto la guida del direttore Lisa Cervigni, negli ultimi anni ha preso un nuovo slancio vitale. Negli antichi spazi della cartiera, accanto all’esposizione permanente, si allestiranno fino a ottobre eventi temporanei, che offriranno uno sguardo sull’arte visiva di giovani talenti ma anche mostre che svelano aspetti inediti del passato, attraverso documenti provenienti dagli archivi storici che raccontano particolari inediti della Valle delle Cartiere e della sua storia plurisecolare.
Ad accompagnare l’apertura al pubblico sarà la mostra delle tavole illustrate del libro Fantastico Garda di Simona Cremonini. Ventisei e oltre sono le creature fantastiche che compongono il saggio-bestiario illustrato del lago di Garda. il libro, un vero e proprio percorso magico attorno al Benaco, tra testi e disegni, ricostruisce il mondo sovrannaturale e meraviglioso del Piccolo Popolo, delle creature, degli animali fantastici e dei personaggi straordinari che fanno parte delle tradizioni locali e che sono collegati ai vari luoghi del lago.
Fra le coste del Garda, i suoi antri, le colline, i numerosi immissari e l’emissario Mincio, i paesini e le città del lago, “Fantastico Garda” si muove tra figure che ammantano l’immaginario collettivo italiano ed europeo, come nani ed elfi, giganti e draghi, mostri e unicorni, creature al femminile come ninfe e sirene oppure anguane e matronae, nonché fra quelle figure tipiche ed esclusive del lago di Garda, come il bresciano Tomfador, le trentine Les Eguales e il veronese Grisot.
La mostra sarà visibile fino al 10 giugno e intende avvicinare anche il pubblico più giovane alla scoperta del museo. Infatti la proposta museale si arricchirà per tutta l’estate di laboratori destinati ai più piccoli in cui sarà Gatto, la nuova mascotte del museo, ad accompagnare i bambini e le loro famiglie in queste esperienze creative e piacevoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini