Margine

Artisti in salone
Dal 08 Maggio 2021 al 23 Maggio 2021
Firenze
Luogo: Hotel Torre Guelfa
Indirizzo: Borgo Santi Apostoli 8
E-Mail info: eterotopiedissidenti@gmail.com
L'Hotel Torre Guelfa, come la gran parte delle attività alberghiere, è temporaneamente chiuso a causa dell’emergenza pandemica. La famiglia Zucconi, che gestisce la struttura nello storico Palazzo Acciaiuoli (Borgo Santi Apostoli, 8, Firenze), ha messo a disposizione il terzo piano della sede, permettendo a giovani artisti fiorentini di lavorare nei difficili mesi di confinamento.
Nasce così nel settembre 2020 la comunità artistica “Eterotopie Dissidenti”, una realtà che si nutre di ideali come la lotta contro la mercificazione della città e dell’arte, riappropriazione degli spazi del centro cittadino, dialogo tramite il medium artistico tra individuo e spazio urbano.
Figlia di questo progetto è la residenza d’artista “Margine” organizzata da Gianluca Braccini e Corso Zucconi, che, osservando il distanziamento sociale, attua una riflessione su temi sopracitati.
Sono stati selezionati sette artisti, ai quali sono state assegnate altrettante camere d’albergo, convertite per l’occasione in Atelier d’artista. Gli artisti, vivendo e condividendo gli spazi, hanno potuto realizzare nei tre mesi di residenza le opere inerenti al progetto “Margine”.
I frutti di questa esperienza saranno aperti al pubblico da sabato 8 maggio 2021 su prenotazione (https://calendly.com/eterotopiedissidenti/margine?back=1&month=2021-05), fino a domenica 23 maggio 2021.
La residenza, attiva da gennaio 2021, orientata verso le arti visive, vede protagonisti Gianluca Braccini, Giovanni Bonechi, Claudia Di Francesco, Lilia Garifullina, Silvia Muleo, Jonathan Soliman e Sofia Talanti, accompagnati nella realizzazione del progetto da Corso Zucconi nel ruolo di direttore di progetto, Gianluca Braccini come direttore artistico, Cristoforo Maria Lippi in veste di Curatore, Diego Maria Cappiello come produttore esecutivo. Per il comparto specialistico la progettazione di allestimento è ad opera di Jorio Corelli, mentre per quella grafica si ha Lilia Garifullina e Vincenzo Lapiccirella, grazie alla fotografia di Matteo Fiorino, a completare Italia Bruno per la gestione dei social media.
Nasce così nel settembre 2020 la comunità artistica “Eterotopie Dissidenti”, una realtà che si nutre di ideali come la lotta contro la mercificazione della città e dell’arte, riappropriazione degli spazi del centro cittadino, dialogo tramite il medium artistico tra individuo e spazio urbano.
Figlia di questo progetto è la residenza d’artista “Margine” organizzata da Gianluca Braccini e Corso Zucconi, che, osservando il distanziamento sociale, attua una riflessione su temi sopracitati.
Sono stati selezionati sette artisti, ai quali sono state assegnate altrettante camere d’albergo, convertite per l’occasione in Atelier d’artista. Gli artisti, vivendo e condividendo gli spazi, hanno potuto realizzare nei tre mesi di residenza le opere inerenti al progetto “Margine”.
I frutti di questa esperienza saranno aperti al pubblico da sabato 8 maggio 2021 su prenotazione (https://calendly.com/eterotopiedissidenti/margine?back=1&month=2021-05), fino a domenica 23 maggio 2021.
La residenza, attiva da gennaio 2021, orientata verso le arti visive, vede protagonisti Gianluca Braccini, Giovanni Bonechi, Claudia Di Francesco, Lilia Garifullina, Silvia Muleo, Jonathan Soliman e Sofia Talanti, accompagnati nella realizzazione del progetto da Corso Zucconi nel ruolo di direttore di progetto, Gianluca Braccini come direttore artistico, Cristoforo Maria Lippi in veste di Curatore, Diego Maria Cappiello come produttore esecutivo. Per il comparto specialistico la progettazione di allestimento è ad opera di Jorio Corelli, mentre per quella grafica si ha Lilia Garifullina e Vincenzo Lapiccirella, grazie alla fotografia di Matteo Fiorino, a completare Italia Bruno per la gestione dei social media.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
claudia di francesco ·
gianluca braccini ·
giovanni bonechi ·
lilia garifullina ·
silvia muleo ·
jonathan soliman ·
sofia talanti ·
hotel torre guelfa
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo