Square

Square, Casa della Musica, Cervignano del Friuli
Dal 08 Dicembre 2012 al 07 Gennaio 2013
Cervignano del Friuli | Udine
Luogo: Casa della Musica
Indirizzo: via Verdi 23
Orari: da lunedì a venerdì 15-20 e negli orari degli spettacoli; chiuso martedì, sabato e domenica
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e le Attività Culturali
- Ministero degli Affari Esteri
- Ministro della Giuventù
- United Nations Educational Scientific Cultural Organization
- Commissione Italiana
- Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Università degli Studi di Udine
Telefono per informazioni: +39 0431 388990
E-Mail info: casadellamusica@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it
Sito ufficiale: http://www.taukay.it/square.html
Nel progetto dedicato al Mondo Nuovo si inserisce SQUARE, ideato e prodotto nel corso del 2012 come Sezione arti-visive di “Contemporanea”, il festival udinese di Musica nuova, giunto alla sedicesima edizione.
SQUARE nasce come frutto della sinergia tra l’universo sonoro e l’arte della comunicazione visuale e adotta una progettualità in grado di coinvolgere, attraverso le nuove tecnologie, angoli lontanissimi di mondo. E’ caratterizzato da un impianto relazionale e si apre ad esperienze espressive diverse, in un confronto che il titolo stesso del progetto dichiara. SQUARE è, nel nome stesso, la piazza, che può essere storicamente intesa come luogo di relazione e scambio, ma che accoglie la sua stessa, contemporanea, trasformazione in piattaforma. SQUARE è spazio fisico e virtuale insieme, naturalmente estensibile in quanto vocato all’accoglienza. La forma che ha voluto idealmente adottare è il quadrato, la sua misura è data da artisti e opere d’arte che propongono con Square una piazza nuova, un “mondo nuovo” di passaggio, interferenza e riflessione creativa.
Pannelli in cui le opere si confrontano e un’installazione multimediale raccolgono e rilanciano i lavori pervenuti via web da 23 paesi e 4 continenti nella supervisione del critico Ferruccio Giromini, Francesca Agostinelli, curatrice del progetto e di Vittorio Vella, direttore artistico del festival musicale. SQUARE allo stato attuale si compone di 144 opere di 113 artisti e accompagna, interagisce e coltiva la ricerca di “Mondi nuovi” che la Rassegna di Cervignano, curata da Chiara Tavella e Orietta Masin, conduce nella sua edizione 2012-2013.
Gli artisti selezionati: Paul Adriaenssens, Raphael Arar, Emanuele Bertossi, Stefano Bonilauri. Alessandra Bonoli, Michelle Boudreau, Daniela Cantarutti, Loretta Cappanera, Lara Carrer, Evandro Casadio, Sonia Casari, Renzo Cevro-Vukovic, Jocelyne Clémente, Maria Grazia Collini, Angela Corti, Ivan Crico, Walter Criscuoli, GIuseppe Dal Bianco, Olga Danelone, Bruna de Fabris, Michele De Luca, Silvia De Piero, Belinda De Vito, Gianni Della Rossa, Guerrino Dirindin, Gary Duehr, Juan Escudero, Fabiola Faidiga, Cristian Finoia, Carlo Fontana, Paolo Furlanis, Warren Furman, Larry Matthew Gaab, Giuseppe Gavazza, Alessandra Ghiraldelli, Aldo Ghirardello, Arthur Gottschalk, Tanya Graham, Laura Grusovin, Lynn Harrigan, Sebastiane Hegarty, Adriana Iaconcig, Colin Johnson, Mitja Jurincic, Klaus Karlbauer, Robert Kirkbride, Jonas Kirkegaard, Lars Kynde, Raffaele Lasciarrea, Laura Leita, Silvia Lepore, Giuseppina Lesa, Cyprian Li, Mark Lomax, Cristina Lombardo, Luigi Loppi, Marotta & Russo, Orietta Masin, Elvira Vera Mauri, Cecilia Medina, Dennis Miller, Mimmo Mirabile, Scott Moore, Franca Morandi, Angelo Demitri Morandini, Renza Moreale, Lauren Moreira, Marisa Moretti, Maria Teresa Onofri, Manlio Onorato, Tiziana Parziale, Hilda Paz, Sylvia Pengilly, Rosalba Piccini, Gianni Pignat, Silvia Pignat, Anna Pontel, Alberto Pratelli, Paolo Primon, Sandi Renko, Keith Riby – Jean-Charles Belliard, Alessandro Rietti, Costantino Rizzuti, Sabina Romanin, Sergio Sansevrino, Maura Savini, Aurelio Scotto, Maxim Seloujanov, Claudio Sivini, Jerod Sommerfeldt, Rosa Soravito, Giulia Spanghero, Vassiliki Spyrou, Sonia Squillaci, Barbara Stefani, Andreas Suberg, Luca Suelzu, Raffaella Tessitore, Alessandro Traina, Lara Trevisan, Stefano Tubaro, Hans Tutschku, Lorenzo Vale, Enzo Valentinuz, Nicolas Vavassori, Gian Carlo Venuto, Tjerrie Verhellen, Massimiliano Viel, Elisa Vladilo, Luca Zaro, Luigi Zilli, Alex Zorzi.
SQUARE nasce come frutto della sinergia tra l’universo sonoro e l’arte della comunicazione visuale e adotta una progettualità in grado di coinvolgere, attraverso le nuove tecnologie, angoli lontanissimi di mondo. E’ caratterizzato da un impianto relazionale e si apre ad esperienze espressive diverse, in un confronto che il titolo stesso del progetto dichiara. SQUARE è, nel nome stesso, la piazza, che può essere storicamente intesa come luogo di relazione e scambio, ma che accoglie la sua stessa, contemporanea, trasformazione in piattaforma. SQUARE è spazio fisico e virtuale insieme, naturalmente estensibile in quanto vocato all’accoglienza. La forma che ha voluto idealmente adottare è il quadrato, la sua misura è data da artisti e opere d’arte che propongono con Square una piazza nuova, un “mondo nuovo” di passaggio, interferenza e riflessione creativa.
Pannelli in cui le opere si confrontano e un’installazione multimediale raccolgono e rilanciano i lavori pervenuti via web da 23 paesi e 4 continenti nella supervisione del critico Ferruccio Giromini, Francesca Agostinelli, curatrice del progetto e di Vittorio Vella, direttore artistico del festival musicale. SQUARE allo stato attuale si compone di 144 opere di 113 artisti e accompagna, interagisce e coltiva la ricerca di “Mondi nuovi” che la Rassegna di Cervignano, curata da Chiara Tavella e Orietta Masin, conduce nella sua edizione 2012-2013.
Gli artisti selezionati: Paul Adriaenssens, Raphael Arar, Emanuele Bertossi, Stefano Bonilauri. Alessandra Bonoli, Michelle Boudreau, Daniela Cantarutti, Loretta Cappanera, Lara Carrer, Evandro Casadio, Sonia Casari, Renzo Cevro-Vukovic, Jocelyne Clémente, Maria Grazia Collini, Angela Corti, Ivan Crico, Walter Criscuoli, GIuseppe Dal Bianco, Olga Danelone, Bruna de Fabris, Michele De Luca, Silvia De Piero, Belinda De Vito, Gianni Della Rossa, Guerrino Dirindin, Gary Duehr, Juan Escudero, Fabiola Faidiga, Cristian Finoia, Carlo Fontana, Paolo Furlanis, Warren Furman, Larry Matthew Gaab, Giuseppe Gavazza, Alessandra Ghiraldelli, Aldo Ghirardello, Arthur Gottschalk, Tanya Graham, Laura Grusovin, Lynn Harrigan, Sebastiane Hegarty, Adriana Iaconcig, Colin Johnson, Mitja Jurincic, Klaus Karlbauer, Robert Kirkbride, Jonas Kirkegaard, Lars Kynde, Raffaele Lasciarrea, Laura Leita, Silvia Lepore, Giuseppina Lesa, Cyprian Li, Mark Lomax, Cristina Lombardo, Luigi Loppi, Marotta & Russo, Orietta Masin, Elvira Vera Mauri, Cecilia Medina, Dennis Miller, Mimmo Mirabile, Scott Moore, Franca Morandi, Angelo Demitri Morandini, Renza Moreale, Lauren Moreira, Marisa Moretti, Maria Teresa Onofri, Manlio Onorato, Tiziana Parziale, Hilda Paz, Sylvia Pengilly, Rosalba Piccini, Gianni Pignat, Silvia Pignat, Anna Pontel, Alberto Pratelli, Paolo Primon, Sandi Renko, Keith Riby – Jean-Charles Belliard, Alessandro Rietti, Costantino Rizzuti, Sabina Romanin, Sergio Sansevrino, Maura Savini, Aurelio Scotto, Maxim Seloujanov, Claudio Sivini, Jerod Sommerfeldt, Rosa Soravito, Giulia Spanghero, Vassiliki Spyrou, Sonia Squillaci, Barbara Stefani, Andreas Suberg, Luca Suelzu, Raffaella Tessitore, Alessandro Traina, Lara Trevisan, Stefano Tubaro, Hans Tutschku, Lorenzo Vale, Enzo Valentinuz, Nicolas Vavassori, Gian Carlo Venuto, Tjerrie Verhellen, Massimiliano Viel, Elisa Vladilo, Luca Zaro, Luigi Zilli, Alex Zorzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loretta cappanera ·
casa della musica ·
paul adriaenssens ·
raphael arar ·
emanuele bertossi ·
stefano bonilauri alessandra bonoli ·
michelle boudreau ·
daniela cantarutti ·
lara carrer ·
evandro casadio ·
sonia casari ·
renzo cevro vukovic ·
jocelyne cl mente ·
maria grazia collini ·
angela corti ·
ivan crico e altri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni