Tracce contemporanee
![Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PD) Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PD)](http://www.arte.it/foto/600x450/58/11285-Santa-Maria-dei-Battuti.jpg)
Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PD)
Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PD)
Dal 03 Giugno 2012 al 30 Giugno 2012
San Vito al Tagliamento | Pordenone
Luogo: Antico Ospedale dei Battuti
Indirizzo: Via Bellunello
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-12.30/ 15-17.30; sabato e domenica 10-12:30/ 15-19
Curatori: Danilo Jon Scotta
Enti promotori:
- Comune di San Vito
- Pro San Vito
- Provincia di Pordenone
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Fondazione CRUP - Azienda Speciale Villa Manin
Telefono per informazioni: +39 0434 875075
Sito ufficiale: http://www.prosanvito.it
La Pro San Vito del Comune di San Vito al Tagliamento organizza la mostra Tracce Contemporanee.
Si tratta di un’esposizione collettiva che presenta al pubblico italiano i lavori di 6 artisti che operano in territorio francese negli atelier dell’Ancienne Usine (Antica Fabbrica) di Belleville, edificio annoverato tra il patrimonio di archeologia industriale del comune di Parigi. A gestire lo spazio è l’associazione T.R.A.C.E.S., che si occupa dell’assegnazione degli atelier ad artisti di diversa provenienza e che ha aderito all’iniziativa nella volontà di amplificare le proprie prospettive internazionali.
Nel rispetto di differenti provenienza e background artistico, la mostra armonizza l'eterogeneità di forme espressive e supporti utilizzati dagli artisti per comporre un percorso orientato a una riflessione sulla memoria storica ed emozionale dell'esperienza cognitiva. Una memoria destinata a lasciare una traccia.
I 6 artisti presenti sono: Bernard Pons (Francia), Guillaume Mathivet (Francia), Manuel Baldassare (Italia), Meeyoung Arkim (Corea), Sophie Nedorezoff (Francia), Antonio Rodriguez (Cuba)
Con il Patrocinio di: Comune di San Vito, Pro San Vito, Provincia di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRUP - Azienda Speciale Villa Manin
Catalogo a cura di Danilo Jon Scotta - Edizioni El Cane Nudo
Si tratta di un’esposizione collettiva che presenta al pubblico italiano i lavori di 6 artisti che operano in territorio francese negli atelier dell’Ancienne Usine (Antica Fabbrica) di Belleville, edificio annoverato tra il patrimonio di archeologia industriale del comune di Parigi. A gestire lo spazio è l’associazione T.R.A.C.E.S., che si occupa dell’assegnazione degli atelier ad artisti di diversa provenienza e che ha aderito all’iniziativa nella volontà di amplificare le proprie prospettive internazionali.
Nel rispetto di differenti provenienza e background artistico, la mostra armonizza l'eterogeneità di forme espressive e supporti utilizzati dagli artisti per comporre un percorso orientato a una riflessione sulla memoria storica ed emozionale dell'esperienza cognitiva. Una memoria destinata a lasciare una traccia.
I 6 artisti presenti sono: Bernard Pons (Francia), Guillaume Mathivet (Francia), Manuel Baldassare (Italia), Meeyoung Arkim (Corea), Sophie Nedorezoff (Francia), Antonio Rodriguez (Cuba)
Con il Patrocinio di: Comune di San Vito, Pro San Vito, Provincia di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRUP - Azienda Speciale Villa Manin
Catalogo a cura di Danilo Jon Scotta - Edizioni El Cane Nudo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antico ospedale dei battuti ·
bernard pons ·
guillaume mathivet ·
manuel baldassare ·
meeyoung arkim ·
sophie nedorezoff ·
antonio rodriguez
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025 Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025 Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti