Scanno. T-essere di memoria

Scanno. T-essere di memoria
Dal 07 Agosto 2016 al 18 Settembre 2016
Scanno | L'Aquila
Luogo: Spazio La Volta delle Idee
Indirizzo: via Ciorla 25
E-Mail info: info@mawlab.org
Una mostra che documenta un vissuto singolare, un album di immagini che cattura il presente e si fa artefice di storia di una preziosa unicità. Si inaugurerà a Scanno domenica 7 agosto alle ore 17, in occasione dell’apertura dello spazio La Volta delle idee in Via Ciorla 25, la mostra “Scanno. T-essere di memoria”, prima restituzione di una indagine che il fotografo Luca Del Monaco e l'autrice Italia Gualtieri hanno condotto sulle donne del celebre borgo abruzzese che indossano ancora il costume tradizionale.
17 scatti in bianco e nero per altrettanti profili di una inattesa femminilità: le ultime protagoniste di una consuetudine secolare, di cui lo sguardo e la parola costruiscono inedite narrazioni. Sono brani, attimi di quotidianità, spontaneità di case abitate; sono volti grinzosi e cuori pulsanti che gli autori hanno “guardato”; donne orgogliose di una condizione e di una bellezza remote che, pur nel declino dei corpi, si sono aperte all’obiettivo e ai ricordi. Emerge un’altra voce, una dimensione visiva ed umana di una comunità, fino ad oggi nascosta ma fondante. E una figura femminile nella sua verità che, restando icona preziosa del vecchio Abruzzo pastorale, diventa apporto di coscienza al tempo presente.
Dichiara Luca Del Monaco nella presentazione della mostra: “Lo sguardo dei grandi fotografi si è soffermato spesso a Scanno sulle donne in costume. Belle, orgogliose, ma anche schive, quasi a proteggersi dietro il loro antico abito. Le immagini famose le ritraggono lungo le strade del paese, nei giorni di festa, all’ingresso della chiesa o sull’uscio delle loro case, ma sono pochissime le testimonianze del loro vissuto e della loro quotidianità. Spesso mi sono chiesto cosa potesse significare per loro indossare quel costume o semplicemente poterne raccontare e condividere le memorie. Tempo, perseveranza e passione mi hanno guidato in questa ricerca, aprendomi pian piano le porte delle loro case, dei loro pensieri e dei loro ricordi”. “Un tributo necessario – aggiunge Italia Gualtieri – perché il discorso fotografico e del folclore ha sempre trascurato la donna vera, la sostanza di questa femminilità arcaica che pure ha attraversato il tempo ed è giunta straordinariamente fino a noi. Oggi, le donne di Scanno che indossano il costume tradizionale sono soltanto una decina, molto anziane. Sono le ultime. Dare loro la voce era il mio desiderio perché non restasse muta per sempre una vicenda così peculiare”.
Luca Del Monaco Fotografo e photo editor, alla passione per la fotografia naturalistica affianca quella per il reportage in cui forte è il suo interesse a documentare storia, cultura e umanità delle persone. Col tempo si specializza nella fotografia di tradizioni, storia, arte e natura dell'Abruzzo e del centro Italia, accumulando un vastissimo archivio di immagini. Collabora regolarmente con le principali case editrici, riviste ed agenzie regionali ed Italiane.
Italia Gualtieri Operatrice culturale e pubblicista. Appassionata di letteratura della memoria e di arte, collabora con diverse riviste sul tema ed è curatrice di mostre ed eventi artistici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni