Olivier Roller. Figure di Potere, Serie II

Olivier Roller. Figure di Potere, Serie II
Dal 12 Giugno 2014 al 19 Luglio 2014
Roma
Luogo: Spazionuovo
Indirizzo: via d' Ascanio 20
Orari: da martedì a domenica 11-19
Curatori: Guillaume Maitre, Paulo Perez Mouriz
Enti promotori:
- Ambasciata di Francia in Italia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 89572855
E-Mail info: ppm@spazionuovo.net
Sito ufficiale: http://www.spazionuovo.net
Olivier Roller, apprezzato fotografo francese esperto di ritrattistica contemporanea, presenta alla galleria Spazio Nuovo, la sua seconda mostra personale in Italia. L'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata di Francia, verrà inaugurata alla presenza dell’artista mercoledì 11 giugno alle ore 19 e sarà esposta fino al 19 luglio 2014. Quando il Louvre di Parigi gli commissionò la prima serie di fotografie raffiguranti busti di imperatori romani, Olivier Roller (Strasburgo, 1971) era lungi dall’immaginare che avrebbe intrapreso un viaggio senza tempo nell’anima profonda del potere. Un viaggio che lo ha portato anche a ritrarre, con grande successo, i grandi nomi dei media, della politica e della finanza internazionale. Una ricerca che i curatori Guillaume Maitre e Paulo Pérez Mouriz sintetizzano con una efficace selezione di 20 opere inedite: sontuose effigi di sculture antiche conservate nei più prestigiosi musei del mondo e volti contemporanei di personaggi di potere, appartenenti alle più svariate discipline. Roller afferra le statue e i personaggi contemporanei strappandole all’oscurità e all’oblio. La luce è l’occhio acuto che risveglia gloria, carisma e passione, ma anche istinti e tragedie. Un'elaborazione che riesce a cogliere dimensioni diverse, una cifra che unisce forza e consenso, autorità e vanità, ma anche fragilità, decadenza e rovina. Le fotografie in mostra affascinano per un alchemico contrasto tra antico e contemporaneo, un dialogo che attualizza il concetto stesso di potere, sottolineando l’evoluzione dell’immagine negli ultimi duemila anni. Il talento di Olivier Roller è proprio qui, in una maestria del ritratto del XXI secolo applicata agli uomini di potere. Un taglio crudo, diretto, franco, veritiero e al tempo stesso, sublime. È proprio questa forza poetica, rara ed implacabile che, evocando il grande successo riscosso dall'artista al festival Les Rencontres di Arles, è stata confermata in occasione della presentazione delle sue opere a Lione, Bruxelles, Parigi e Milano. Nato a Strasburgo nel 1971, Olivier Roller da alcuni anni si dedica quasi esclusivamente al ritratto. Scrittori, uomini e donne politiche, attrici e i grandi del mondo formano una serie di volti che egli pubblica regolarmente sulla stampa. Da questo esercizio quotidiano è nata una riflessione sulle immagini del potere. “Se il potere è immobile, gli uomini del potere, sono fragili. Si tratta di ministri, pubblicitari, consiglieri, proprietari di testate. Ciò che viene fotografato è un potere in cambiamento, in sospensione” scrive Olivier Roller. Citazioni dell’artista: « Fare un ritratto, è come dare l’assedio a una fortezza e infine conquistarla. » « Non cerco una luce che illumini ma che vesta, come se uscisse dalla pelle della persona piuttosto che posarsi su di lei. » « Siamo nell’era dell’immagine e non è mai stata così muta. »
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo