Riflessioni sull'editoria digitale
L'Arte ai tempi della rete

courtesy © 2015 Caparezza "Mica Van Gogh" https://www.youtube.com/watch?v=4x3MIHWLneo
La Redazione
12/03/2015
Roma - ARTE.it parteciperà alla giornata di studi promossa dall'ente morale Società Dante Alighieri per riflettere sull’editoria online, specifico settore della comunicazione nell’era digitale che chiama il mondo dell’arte e della cultura a misurarsi con nuove sfide divulgative e ad aggregare attraverso la rete tutte le persone che condividono l’interesse per il bene culturale.
Un pubblico attivo e dinamico, teso sul filo di una democratizzazione culturale che come rovescio della medaglia presenta la rapida metabolizzazione delle informazioni e il loro smarrimento nel bacino sterminato del Web.
Lo sviluppo e l’utilizzo consapevole, insieme al continuo aggiornamento dei linguaggi digitali al servizio della cultura e dell’arte sono gli strumenti per ancorare la società in evoluzione ai valori partecipati di un patrimonio da valorizzare, condividere e non dissipare.
Il programma degli incontri, in agenda dalle 10 alle 16 di mercoledì 18 marzo in Piazza di Firenze, 27 a Roma, alle
ore 14:30 prevede l'intervento di Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato di ARTE.it, sul tema "Mappare l'arte in Italia. Dal web alle app una nuova strategia per fare sistema".
Il piano completo della giornata a seguire:
Ore 10:00 Presentazione
Alessandro Masi
Segretario Generale della Società Dante Alighieri
0re 10:30 Lo Stato dell’Arte e la comunicazione digitale
Emmanuele Francesco Maria Emanuele
Presidente della Fondazione Roma
Ore 11:00 Arte, cultura, storia e memoria nell’epoca immateriale e digitale
Giovanni Puglisi
Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
Ore 11:30 Gestire una piattaforma culturale web
Massimiliano Tonelli
Direttore di Artribune
Ore 12:00 L’arte e il nuovo ecosistema digitale
Valentina Spata
Società Dante Alighieri
Ore 12:30 Arte e Web. Oltre la comunicazione, dalla socializzazione dell’Opera alla democratizzazione del Sapere, passando per social media management, e-commerce e marketing digitale
Daniele Chieffi
Giornalista
Pausa pranzo
Ore 13:00
Ore 14:00 Il paradosso dei nuovi media
Edoardo Fleischner
Università degli Studi di Milano
Ore 14:30 Mappare l’arte in Italia.Dal web alle app una nuova strategia per fare sistema
Piero Muscarà
Cofondatore e Amministatore Delegato di ARTE.it
Ore 15:00 Conclusioni
Alessandro Masi
Segretario Generale della Società Dante Alighieri
Un pubblico attivo e dinamico, teso sul filo di una democratizzazione culturale che come rovescio della medaglia presenta la rapida metabolizzazione delle informazioni e il loro smarrimento nel bacino sterminato del Web.
Lo sviluppo e l’utilizzo consapevole, insieme al continuo aggiornamento dei linguaggi digitali al servizio della cultura e dell’arte sono gli strumenti per ancorare la società in evoluzione ai valori partecipati di un patrimonio da valorizzare, condividere e non dissipare.
Il programma degli incontri, in agenda dalle 10 alle 16 di mercoledì 18 marzo in Piazza di Firenze, 27 a Roma, alle
ore 14:30 prevede l'intervento di Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato di ARTE.it, sul tema "Mappare l'arte in Italia. Dal web alle app una nuova strategia per fare sistema".
Il piano completo della giornata a seguire:
Ore 10:00 Presentazione
Alessandro Masi
Segretario Generale della Società Dante Alighieri
0re 10:30 Lo Stato dell’Arte e la comunicazione digitale
Emmanuele Francesco Maria Emanuele
Presidente della Fondazione Roma
Ore 11:00 Arte, cultura, storia e memoria nell’epoca immateriale e digitale
Giovanni Puglisi
Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
Ore 11:30 Gestire una piattaforma culturale web
Massimiliano Tonelli
Direttore di Artribune
Ore 12:00 L’arte e il nuovo ecosistema digitale
Valentina Spata
Società Dante Alighieri
Ore 12:30 Arte e Web. Oltre la comunicazione, dalla socializzazione dell’Opera alla democratizzazione del Sapere, passando per social media management, e-commerce e marketing digitale
Daniele Chieffi
Giornalista
Pausa pranzo
Ore 13:00
Ore 14:00 Il paradosso dei nuovi media
Edoardo Fleischner
Università degli Studi di Milano
Ore 14:30 Mappare l’arte in Italia.Dal web alle app una nuova strategia per fare sistema
Piero Muscarà
Cofondatore e Amministatore Delegato di ARTE.it
Ore 15:00 Conclusioni
Alessandro Masi
Segretario Generale della Società Dante Alighieri
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma