Taking Care - Progettare per il bene comune
Biennale di Venezia: gli esempi concreti del Padiglione Italia

Big City Life, Tor Marancia street art
Ludovica Sanfelice
27/05/2016
Venezia - Il sipario si solleva sulla 15. Mostra Internazionale di Architettura e il Padiglione Italia, curato dalla squadra di architetti formata da Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso della TAMassociati, mostra di contenere diverse sorprese. Sulla guida del tema "Taking Care - Progettare per il bene comune" scorre un'opera collettiva che promuove 20 progetti ad azione concreta che con particolare sensibilità ai luoghi, alle comunità e alle risorse locali sono stati realizzati in Italia o in contesti internazionali ad opera di team italiani.
Il percorso organizzato in tre sezioni intitolate "pensare", "incontrare" e "agire" comincia dalla comprensione delle criticità delle aree di intervento, principalmente periferie, ragionando sul tema del bene comune. Arrivano quindi le testimonanze di progetti realizzati in queste aree e ancorati a diversi campi d'indagine: legalità, salute, abitare, ambiente, istruzione, cultura, gioco, scienza, alimentazione e lavoro. Qui sfilano esempi costruttivi di architettura etica come la conversione della Casa del boss di Casal di Principe in un Museo e il programma di rigenerazione edilizia attraverso opere murali realizzato a Tor Marancia a Roma grazie ad un protocollo d'Intesa siglato da Ater, Associazione Culturale 999 e Municipio VIII e basato sulla partecipazione degli abitanti del quartiere che godranno dell'effetto permanente di una galleria d'arte a cielo aperto.
Nel campo dell'"Agire" infine si materializza il futuro attraverso cinque dispositivi mobili pensati per 5 associazioni nazionali impegnate nel contrasto alla marginalità in aree periferiche da finanziare attraverso una campagna di sponsorizzazioni private e crowdfunding civico.
Il profilo povero dell'allestimento, con il riuso di materiali provenienti da esposizioni precedenti come Expo Milano 2015, risponde alla chiamata al fronte che la Biennale e il curatore Alejandro Aravena hanno lanciato. E al termine del semestre tutte verrà recuperato e riciclato coerentemente con le istanze a cui il padiglione offre cassa di risonanza.
Consulta anche:
I nuovi orizzonti della Biennale di Venezia 2016
Il percorso organizzato in tre sezioni intitolate "pensare", "incontrare" e "agire" comincia dalla comprensione delle criticità delle aree di intervento, principalmente periferie, ragionando sul tema del bene comune. Arrivano quindi le testimonanze di progetti realizzati in queste aree e ancorati a diversi campi d'indagine: legalità, salute, abitare, ambiente, istruzione, cultura, gioco, scienza, alimentazione e lavoro. Qui sfilano esempi costruttivi di architettura etica come la conversione della Casa del boss di Casal di Principe in un Museo e il programma di rigenerazione edilizia attraverso opere murali realizzato a Tor Marancia a Roma grazie ad un protocollo d'Intesa siglato da Ater, Associazione Culturale 999 e Municipio VIII e basato sulla partecipazione degli abitanti del quartiere che godranno dell'effetto permanente di una galleria d'arte a cielo aperto.
Nel campo dell'"Agire" infine si materializza il futuro attraverso cinque dispositivi mobili pensati per 5 associazioni nazionali impegnate nel contrasto alla marginalità in aree periferiche da finanziare attraverso una campagna di sponsorizzazioni private e crowdfunding civico.
Il profilo povero dell'allestimento, con il riuso di materiali provenienti da esposizioni precedenti come Expo Milano 2015, risponde alla chiamata al fronte che la Biennale e il curatore Alejandro Aravena hanno lanciato. E al termine del semestre tutte verrà recuperato e riciclato coerentemente con le istanze a cui il padiglione offre cassa di risonanza.
Consulta anche:
I nuovi orizzonti della Biennale di Venezia 2016
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo