Diario di viaggio
Un tappeto di Emilio Leofreddi
03/10/2005
“Tappeto volante - spazio ritagliato nello spazio - spazio ritagliato sullo spazio - spazio per viaggiare - spazio per accogliere - spazio di preghiera - spazio di meditazione - isola - spazio per riposare - spazio per fare l'amore - luogo per il sogno - luogo di sogno - tappeto volante”. Emilio Leofreddi
Progetto patrocinato dalla Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry
Realizzazione "TCV handicraft" di Dharamsala (India) http://tcv.org.in/
Il progetto di Emilio Leofreddi prevede un soggiorno in India di otto mesi nell’autunno- inverno 2005/2006, ( la partenza è prevista verso la fine di ottobre). Arte.it seguirà tappa per tappa, emozione per emozione questo viaggio: l’esperienza straordinaria di un artista vero. Scritti, immagini, filmati e suoni del sogno di Leofreddi andranno periodicamente ad arricchire le pagine del magazine.
L'opera "Dreams 2005 (diario di viaggio)" di Leofreddi si svilupperà come un viaggio nel viaggio: nel continente indiano e nell'immaginario contemporaneo indiano, con le sue immagini pubblicitarie o popolari, evidenziando la visione degli occidentali sull'Oriente (luoghi comuni e viaggi organizzati low cost) e, come in uno specchio riflesso, la visione che gli orientali hanno sulla cultura e sugli stili di vita occidentale nell' immaginario globalizzato.
Le opere realizzate durante il soggiorno indiano, saranno trasformate in opere su tappeto che, con l'antica arte del manufatto (etnico, tribale), diventa uno spazio onirico fatto di odori, colori, tatto e riprodotto a sua volta in serie come le pubblicità o le immagini popolari.
Leofreddi assisterà alla lavorazione in loco dei tappeti ispirati a suoi disegni, che verranno realizzati dal Tibetan Children Village di Dharamsala.*
Le opere e i tappeti verranno esposte a maggio 2006 presso la Galleria Santo Ficara di Firenze, ed a ottobre 2006 a Roma, presso la Galleria Sala 1 in collaborazione con il Centro Dionisya, dove avrà luogo una tavola rotonda sul viaggio in generale.
Infine dal progetto complessivo di "Dreams 2005 (diario di viaggio)" verrà tratto un libro/catalogo che, oltre alle opere della mostra e foto di documento del viaggio, comprenderà gli scritti di esponenti della cultura storico artistica e di viaggiatori: l’inviato in Thailandia per “la Repubblica” Raimondo Bultrini, il critico d’arte e docente dell’Accademia di belle arti di Firenze Barbara Tosi, lo storico dell’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma Pietro Roccasecca.
La Camera di Commercio Italiana in India (sede a Mumbay) ha concesso il suo Patrocinio per la mostra "Dreams 2005 (diario di viaggio)", con la possibilità di ospitare una parte della mostra nell'ambito delle varie manifestazioni della cultura italiana, nel 2006, in diverse città indiane.
* Le opere su tappeto "DREAMS 2005" saranno realizzate in modo solidale e senza sfruttamento di minori.Il costo di produzione delle opere su tappeto "Dreams 2005", realizzate dal "TCV handicraft" di Dharamsala (India), andrà a sostegno dei bambini del Tibetan's Children Village, organizzazione no-profit dal 1974. Il TCV è una comunità tibetana in esilio che si occupa dell' educazione di bambini orfani o scappati recentemente dal Tibet, con più di 11,000 bambini sotto la sua tutela in varie parti dell' India.
Progetto patrocinato dalla Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry
Realizzazione "TCV handicraft" di Dharamsala (India) http://tcv.org.in/
Il progetto di Emilio Leofreddi prevede un soggiorno in India di otto mesi nell’autunno- inverno 2005/2006, ( la partenza è prevista verso la fine di ottobre). Arte.it seguirà tappa per tappa, emozione per emozione questo viaggio: l’esperienza straordinaria di un artista vero. Scritti, immagini, filmati e suoni del sogno di Leofreddi andranno periodicamente ad arricchire le pagine del magazine.
L'opera "Dreams 2005 (diario di viaggio)" di Leofreddi si svilupperà come un viaggio nel viaggio: nel continente indiano e nell'immaginario contemporaneo indiano, con le sue immagini pubblicitarie o popolari, evidenziando la visione degli occidentali sull'Oriente (luoghi comuni e viaggi organizzati low cost) e, come in uno specchio riflesso, la visione che gli orientali hanno sulla cultura e sugli stili di vita occidentale nell' immaginario globalizzato.
Le opere realizzate durante il soggiorno indiano, saranno trasformate in opere su tappeto che, con l'antica arte del manufatto (etnico, tribale), diventa uno spazio onirico fatto di odori, colori, tatto e riprodotto a sua volta in serie come le pubblicità o le immagini popolari.
Leofreddi assisterà alla lavorazione in loco dei tappeti ispirati a suoi disegni, che verranno realizzati dal Tibetan Children Village di Dharamsala.*
Le opere e i tappeti verranno esposte a maggio 2006 presso la Galleria Santo Ficara di Firenze, ed a ottobre 2006 a Roma, presso la Galleria Sala 1 in collaborazione con il Centro Dionisya, dove avrà luogo una tavola rotonda sul viaggio in generale.
Infine dal progetto complessivo di "Dreams 2005 (diario di viaggio)" verrà tratto un libro/catalogo che, oltre alle opere della mostra e foto di documento del viaggio, comprenderà gli scritti di esponenti della cultura storico artistica e di viaggiatori: l’inviato in Thailandia per “la Repubblica” Raimondo Bultrini, il critico d’arte e docente dell’Accademia di belle arti di Firenze Barbara Tosi, lo storico dell’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma Pietro Roccasecca.
La Camera di Commercio Italiana in India (sede a Mumbay) ha concesso il suo Patrocinio per la mostra "Dreams 2005 (diario di viaggio)", con la possibilità di ospitare una parte della mostra nell'ambito delle varie manifestazioni della cultura italiana, nel 2006, in diverse città indiane.
* Le opere su tappeto "DREAMS 2005" saranno realizzate in modo solidale e senza sfruttamento di minori.Il costo di produzione delle opere su tappeto "Dreams 2005", realizzate dal "TCV handicraft" di Dharamsala (India), andrà a sostegno dei bambini del Tibetan's Children Village, organizzazione no-profit dal 1974. Il TCV è una comunità tibetana in esilio che si occupa dell' educazione di bambini orfani o scappati recentemente dal Tibet, con più di 11,000 bambini sotto la sua tutela in varie parti dell' India.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo