Nonantola e l’archeologia dei monasteri alto-medievali in Europa. Vecchie questioni, nuove ricerche

Abbazia di Nonantola
Dal 14 Aprile 2018 al 15 Aprile 2018
Nonantola | Modena
Luogo: Teatro Troisi
Indirizzo: viale delle Rimembranze 8
Curatori: Sauro Gelichi, Richard Hodges
Enti promotori:
- Comune di Nonantola
- Università Ca' Foscari
- Museo di Nonantola
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio Emilia e Ferrara
- ArcheoNonantola
- Abbazia di Nonantola
- IBC Regione Emilia-Romagna
E-Mail info: museo@comune.nonantola.mo.it
Nonantola è sede di uno dei maggiori complessi benedettini dell’Europa medievale ed è un caso esemplare nel quadro della ricerca storico-archeologica della nostra penisola.
Sabato 14 aprile, dalle ore 9.30, Nonantola ospita un importante convegno internazionale che concentrerà l’attenzione sui più recenti e innovativi studi relativi all’archeologia monastica altomedievale.
Il convegno, importante momento di confronto e di approfondimento con i maggiori specialisti dell’archeologia medievale europea, sarà l’occasione per presentare il volume "Nonantola 6. Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009)", relativo ai risultati delle indagini archeologiche che si sono svolte dal 2002 al 2009 nel giardino dell’abbazia di S. Silvestro.
Domenica 15 aprile, ore 16 e 17, visite guidate gratuite “Il monastero nascosto. Gli archeologi svelano la millenaria storia di S. Silvestro di Nonantola” con ritrovo davanti all’ingresso del giardino abbaziale in via Marconi 1
Gli archeologi Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi illustrano le nuove scoperte emerse dagli scavi archeologici nel giardino abbaziale, la mostra permanente esposta nell’aula didattica Magazzini di Storia e il terzo piano del Museo di Nonantola. Gradita la prenotazione al numero 059 896656 oppure all’indirizzo museo@comune.nonantola.mo.it
Programma del Convegno internazionale di studi, sabato 14 aprile
Mattina ore 9.30 - 13.00
ore 9.30 Saluti di Stefania Grenzi, Assessore alla cultura del Comune di Nonantola
ore 10.00 Introduzione di Sauro Gelichi, Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
ore 10.30 Gabor Thomas, University of Reading
Monasteries and Places of Power in Anglo-Saxon England: Connections, Relationships and Interactions
ore 11.00 Thomas Kind, University of Frankfurt
Fulda – archaeological evidences from a Carolingian monastic town in solitudine Buchonia
ore 12.00 Alfons Zettler, Historisches Institut, Dortmund
Reichenau: the archaeology of a Continental monastery island
ore 12.30 John Mitchell, già University of East Anglia
The idea of the early medieval monastery: the example of San Vincenzo al Volturno
Pomeriggio ore 15.00 - 18.00
ore 15.00 Fabio Saggioro, Maria Bosco, Università di Verona, Andrea Breda, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia
Ricerche archeologiche sul monastero di San Benedetto di Leno (secoli VII-XI)
ore 16.00 Saluti di Federica Nannetti, Sindaco del Comune di Nonantola, Valeria Cicala, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna, Luigi Malnati, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Don Alberto Zironi, Priore del Capitolo Abbaziale, Loris Sighinolfi, Presidente di ArcheoNonantola
ore 16.30 Sauro Gelichi, Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi, Università Ca’ Foscari di Venezia
Presentazione del volume "Nonantola 6. Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009)"
ore 17.30 Conclusioni di Richard Hodges, American University of Rome
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro