In un ex carcere, giovani gallerie per giovani artisti in fiera

Gli spazi delle ex carceri Le Nuove ospiteranno, dal 9 all’11 novembre (con un preview il giorno 8) un innovativo progetto internazionale dedicato all’arte contemporanea emergente. Si chiama The Others Art Fair, è promosso dall’associazione omonima,
28/10/2012
Torino - Gli spazi delle ex carceri Le Nuove ospiteranno, dal 9 all’11 novembre (con una preview il giorno 8) un innovativo progetto internazionale dedicato all’arte contemporanea emergente. Innovativo da diversi punti di vista, a partire dalla sede espositiva per arrivare ai destinatari. Il progetto si chiama The Others Art Fair, è promosso dall’associazione omonima, e si rivolge, infatti, a gallerie nate dopo il 2009 che propongono al pubblico le giovani promesse dell’arte del prossimo futuro. Sono chiamati a prendere parte al progetto anche centri no-profit, scuole d'arte, associazioni e fondazioni, realtà editoriali e collettivi di artisti. "Il mondo dell'arte giovane è in evoluzione costante" - dicono gli organizzatori - "ed è per questo che vogliamo coinvolgere nella nostra ricerca il pubblico appassionato (collezionisti, curatori, giornalisti, critici, artisti, galleristi), che sono invitati a segnalarci i migliori organismi internazionali per dar vita ad un nuovo metodo di scouting".
L’obiettivo, quindi, è quello di stare al passo coi tempi e realizzare una visione globale del mondo dell'arte. The Others, infatti, non vuole essere solo un incubatore per giovani artisti, ma si preoccupa anche di un’altra importante categoria a rischio, quella dei collezionisti. Così ha pensato di organizzare un concorso La mia prima volta, che consentirà ad un giovane del pubblico tra i 18 e i 35 anni di acquisire la sua prima opera d’arte.
Diversi i premi che saranno assegnati agli artisti, come: Concorso Buongiorno talento! (di 5000 euro)/ Rolling Stone Award (di 1000 euro, assegnati in collaborazione con la rivista cult, partner di The Others nel progetto) / Biennale Giovani Artisti d’Europa (che seleziona a The Others un artista da inserire nella 16° ediz. Biennale 2013)
Molto suggestiva la sede, a Torino, che accoglierà la prima edizione di questa fiera d’arte contemporanea (dopo l'edizione pilota di gran successo dello scorso anno): un vasto edificio carcerario del 1870 che ha trovato una nuova destinazione d’uso come spazio espositivo permanente, quello del Museo del Carcere Le nuove, dove le gallerie esporranno le opere dei loro artisti in quelle che erano le vecchie celle della prigione.
Nicoletta Speltra
L’obiettivo, quindi, è quello di stare al passo coi tempi e realizzare una visione globale del mondo dell'arte. The Others, infatti, non vuole essere solo un incubatore per giovani artisti, ma si preoccupa anche di un’altra importante categoria a rischio, quella dei collezionisti. Così ha pensato di organizzare un concorso La mia prima volta, che consentirà ad un giovane del pubblico tra i 18 e i 35 anni di acquisire la sua prima opera d’arte.
Diversi i premi che saranno assegnati agli artisti, come: Concorso Buongiorno talento! (di 5000 euro)/ Rolling Stone Award (di 1000 euro, assegnati in collaborazione con la rivista cult, partner di The Others nel progetto) / Biennale Giovani Artisti d’Europa (che seleziona a The Others un artista da inserire nella 16° ediz. Biennale 2013)
Molto suggestiva la sede, a Torino, che accoglierà la prima edizione di questa fiera d’arte contemporanea (dopo l'edizione pilota di gran successo dello scorso anno): un vasto edificio carcerario del 1870 che ha trovato una nuova destinazione d’uso come spazio espositivo permanente, quello del Museo del Carcere Le nuove, dove le gallerie esporranno le opere dei loro artisti in quelle che erano le vecchie celle della prigione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori