Santarelli Mambrini Aldini, curatori delle antichità
Santarelli Mambrini Aldini, curatori delle antichità, Musei San Domenico, Forlì
Dal 28 September 2013 al 6 January 2014
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Musei San Domenico
Indirizzo: piazza Guido da Montefeltro 12
Orari: da martedì a venerdì 9.30-13/ 15-17.30; sabato e domenica 10-18
Enti promotori:
- Comune di Forlì
- Comuni di Forlimpopoli e Galeata
- Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 0543 712609 0543 712602
E-Mail info: musei@comune.forli.fc.it
Sito ufficiale: http://www.cultura.comune.forli.fc.it
Per la prima volta si presentano al pubblico, in una mostra congiunta le figure dei Direttori dei tre Musei archeologici più significativi e prestigiosi del comprensorio forlivese: Antonio Santarelli, mons. Domenico Mambrini e Tobia Aldini, veri e propri ‘pionieri’ dell’archeologia, ‘numi tutelari’ delle memorie storiche delle loro comunità, che alla ‘cura’ delle antichità hanno dedicato, con passione, tenacia, assoluta abnegazione, la loro vita. La mostra, frutto della collaborazione tra il Comune di Forlì e i Comuni di Forlimpopoli e Galeata e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, vuole essere l’occasione per fare conoscere il lavoro paziente, meticoloso e silenzioso da loro svolto, attraverso l'esposizione di una selezione di materiali del patrimonio dei musei promotori (Museo Archeologico “Antonio Santarelli”, Museo Archeologico “Tobia Aldini” e Museo Archeologico “Mons. Domenico Mambrini”), patrimonio che per quanto riguarda Forlì e Forlimpopoli non sarebbe ad oggi altrimenti visibile; nel caso di Galeata si potrà apprezzare una selezione dei materiali attualmente esposti nel nuovo museo archeologico allestito recentemente a Pianetto di Galeata. Oltre a reperti e testimonianze dei ritrovamenti avvenuti durante le attività di scavo dei 3 protagonisti che, pur se in contesti e periodi storici diversi, sono stati determinanti per la conservazione e la valorizzazione del vasto patrimonio archeologico del territorio forlivese, l'esposizione comprende documenti d'archivio (pubblicazioni, corrispondenze, relazioni, appunti, disegni e schizzi) e rimandi alla vita, agli incarichi pubblici e ai riconoscimenti dei tre studiosi, qui per la prima volta presentati al pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini