Tommaso Fiscaletti. Between Home and Wisdom

Tommaso Fiscaletti. Between Home and Wisdom
Dal 23 Ottobre 2015 al 16 Gennaio 2016
Bologna
Luogo: CUBO - Centro Unipol Bologna
Indirizzo: piazza De Mello 3
Orari: lunedì 14-19; martedì 9:30-23:30; mercoledì, giovedì, venerdì 9:30-20; sabato 14:30-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 5076060
E-Mail info: arte@cubounipol.it
Sito ufficiale: http://www.cubounipol.it
Lo Spazio Arte di CUBO presenta “Between Home and Wisdom“ di Tommaso Fiscaletti con testo di presentazione di Filippo Maggia, direttore di Fondazione Fotografia Modena.
Trattasi della seconda mostra della serie IN-CUB-AZIONI, eventi annuali, nati con lo scopo di creare un legame tra la realtà di Bologna e la scena dell’arte internazionale. L’idea è quella di scoprire l’energia e il talento di importanti artisti provenienti da contesti socioculturali differenti. Non solo mostre ma anche occasioni di dibattito e confronto.
Presentato per la prima volta in Italia, si tratta del progetto d’esordio sudafricano di Tommaso Fiscaletti, realizzato a Città del Capo, dove dal 2013, il fotografo italiano vive e lavora.
“Between Home and Wisdom“ è frutto di una ricerca che diviene un’indagine sociologica realizzata per immagini, una serie di fotografie, che documentano la quotidianità di una comunità di donne di etnia xhosa, molte delle quali sono delle Sangoma.
Nella cultura africana sono quelle persone che praticano il culto degli antenati e che grazie a questo dono sono in grado di aiutare gli altri, quindi ricoprono nella società “un ruolo delicato e fragile, vera mediazione fra un presente complicato e difficile e un passato di lunghe e radicate tradizioni cui, ancora oggi, è necessario guardare” (cit. testo di F.Maggia).
Il fatto che buona parte delle donne della comunità di Dunoon, una delle tante township (baraccopoli) che si trovano alle porte di Città del Capo, avessero tale peculiarità cosi radicata nella tradizione, ha portato l’artista a costruire un progetto che avesse come elemento centrale questo differente approccio alla vita, divisa tra solitudine del culto e vita sociale. Il giovane fotografo ha passato diverso tempo ad osservare il luogo e le persone nel quotidiano e, individuata ogni scena, ha agito sulla luce per riportare con la fotografia l’atmosfera che aleggiava sulla realtà e sulle protagoniste.
In questo progetto è rimasto fedele a una precisa impostazione progettuale che ha sempre caratterizzato il suo lavoro : “una stage photography con ossatura documentaristica che concede poco spazio alla costruzione scenografica privilegiando invece ambientazioni naturali ed essenziali, volutamente neutre, asettiche” (cit. testo F. Maggia); si tratta della stessa atmosfera che aveva già portato il suo lavoro all’attenzione del pubblico, anche in occasione di alcuni premi (premio arte Mondadori, Premio Celeste, premio Arte Laguna, per citarne alcuni).
“In posti come Dunoon, la vita ha una densità particolare. Un groviglio di materie differenti ne compone l’essenza ed è come se fosse possibile percepire allo stesso modo la vita e la morte, senza le barriere mentali, alle quali normalmente siamo abituati” ha dichiarato l’artista durante la mostra di presentazione del progetto all’Harrington House di Città del Capo, evento che ha ottenuto grande successo di pubblico e di critica.
La mostra propone un’appendice paesaggistica che permette di entrare nella dimensione di una terra piena di contraddizioni come quella appunto del Sudafrica.
Nel nuovo ristorante “La Porta”, adiacente allo Spazio Arte di CUBO, verranno presentati 10 paesaggi realizzati da Tommaso Fiscaletti il cui tema e soggetto è l’inserimento dell’uomo in un contesto spesso inviolato e, viceversa, a volte “aggredito” da alcuni elementi tipici dei processi di sviluppo dell’umanità.
Realizzato dal Gruppo Unipol in occasione dei 50 anni di attività, CUBO rappresenta e sintetizza in forma artistica, tecnologica e documentale la storia, l’identità e i valori sociali del Gruppo.
CUBO è un luogo aperto a tutti che, attraverso percorsi interattivi, animati e altamente tecnologici, consente di vivere esperienze legate alla cultura, all’arte, alla sicurezza e all’innovazione.
Trattasi della seconda mostra della serie IN-CUB-AZIONI, eventi annuali, nati con lo scopo di creare un legame tra la realtà di Bologna e la scena dell’arte internazionale. L’idea è quella di scoprire l’energia e il talento di importanti artisti provenienti da contesti socioculturali differenti. Non solo mostre ma anche occasioni di dibattito e confronto.
Presentato per la prima volta in Italia, si tratta del progetto d’esordio sudafricano di Tommaso Fiscaletti, realizzato a Città del Capo, dove dal 2013, il fotografo italiano vive e lavora.
“Between Home and Wisdom“ è frutto di una ricerca che diviene un’indagine sociologica realizzata per immagini, una serie di fotografie, che documentano la quotidianità di una comunità di donne di etnia xhosa, molte delle quali sono delle Sangoma.
Nella cultura africana sono quelle persone che praticano il culto degli antenati e che grazie a questo dono sono in grado di aiutare gli altri, quindi ricoprono nella società “un ruolo delicato e fragile, vera mediazione fra un presente complicato e difficile e un passato di lunghe e radicate tradizioni cui, ancora oggi, è necessario guardare” (cit. testo di F.Maggia).
Il fatto che buona parte delle donne della comunità di Dunoon, una delle tante township (baraccopoli) che si trovano alle porte di Città del Capo, avessero tale peculiarità cosi radicata nella tradizione, ha portato l’artista a costruire un progetto che avesse come elemento centrale questo differente approccio alla vita, divisa tra solitudine del culto e vita sociale. Il giovane fotografo ha passato diverso tempo ad osservare il luogo e le persone nel quotidiano e, individuata ogni scena, ha agito sulla luce per riportare con la fotografia l’atmosfera che aleggiava sulla realtà e sulle protagoniste.
In questo progetto è rimasto fedele a una precisa impostazione progettuale che ha sempre caratterizzato il suo lavoro : “una stage photography con ossatura documentaristica che concede poco spazio alla costruzione scenografica privilegiando invece ambientazioni naturali ed essenziali, volutamente neutre, asettiche” (cit. testo F. Maggia); si tratta della stessa atmosfera che aveva già portato il suo lavoro all’attenzione del pubblico, anche in occasione di alcuni premi (premio arte Mondadori, Premio Celeste, premio Arte Laguna, per citarne alcuni).
“In posti come Dunoon, la vita ha una densità particolare. Un groviglio di materie differenti ne compone l’essenza ed è come se fosse possibile percepire allo stesso modo la vita e la morte, senza le barriere mentali, alle quali normalmente siamo abituati” ha dichiarato l’artista durante la mostra di presentazione del progetto all’Harrington House di Città del Capo, evento che ha ottenuto grande successo di pubblico e di critica.
La mostra propone un’appendice paesaggistica che permette di entrare nella dimensione di una terra piena di contraddizioni come quella appunto del Sudafrica.
Nel nuovo ristorante “La Porta”, adiacente allo Spazio Arte di CUBO, verranno presentati 10 paesaggi realizzati da Tommaso Fiscaletti il cui tema e soggetto è l’inserimento dell’uomo in un contesto spesso inviolato e, viceversa, a volte “aggredito” da alcuni elementi tipici dei processi di sviluppo dell’umanità.
Realizzato dal Gruppo Unipol in occasione dei 50 anni di attività, CUBO rappresenta e sintetizza in forma artistica, tecnologica e documentale la storia, l’identità e i valori sociali del Gruppo.
CUBO è un luogo aperto a tutti che, attraverso percorsi interattivi, animati e altamente tecnologici, consente di vivere esperienze legate alla cultura, all’arte, alla sicurezza e all’innovazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni