Lorenzo Marini. Visuart

Lorenzo Marini. Visuart, Villa Vertua, Nova Milanese (MI)
Dal 04 Ottobre 2014 al 19 Ottobre 2014
Nova Milanese | Milano
Luogo: Villa Vertua
Indirizzo: via Garibaldi 1
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 16:30-19; sabato 15:30-18:30; domenica 10-12 / 15:30-18:30
Enti promotori:
- Provincia di Milano
- Comune di Nova Milanese
Telefono per informazioni: +39 0362 374252
E-Mail info: info@lorenzomariniarte.com
Sito ufficiale: http://www.lorenzomariniarte.com/
Lorenzo Marini è un artista italiano che vive e lavora fra Milano, Angeles e New York. Pittore totalmente sconosciuto al grande pubblico per scelta, lavora da quindici anni nel più totale silenzio e riservatezza, difendendo le sue opere dal clamore della pubblicità, settore che conosce benissimo frequentandolo con successo da trent’anni. Proprio per questa sua contraddizione usa il colore, ne e l’impatto nella comunicazione mentre usa il bianco, e l’eleganza della riservatezza nell’ arte. Sviluppa la sua poetica sotto il grande maestro Emilio Vedova, dopo aver studiato Architettura all’Università di Venezia. Il concetto di spazio e la ricerca del visual ideale diventano infatti il paradigma della sua pittura. Una pittura che par te dalla volontà di desemantizzare l’oggetto consumistico e il suo messaggio pubblicitario, dove l’atto di mercifcazione viene annullato dalla bellezza e composi- zione degli elementi. In questo processo di delocalizzazione semantica Marini procede per strati suddividendo la tela in porzioni; sottraendo ad ognuna l’originario messaggio lasciandone afforare la struttura, il reticolo. Anche il colore scompare lasciando come protagonista in- discusso il bianco, impatto: griglie pressochè monocromatiche con for ti componenti materiche, in un sottile equilibrio fra astratto e razionalista. Un’assenza che diventa presenza signifcativa e tangibile in grado di recuperare un originario senso ontologico al processo di comunicazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo