Arte e inclusione
Ai Musei Vaticani la Madonna di Bruges per i non vedenti

Ludovica Sanfelice
06/07/2015
Roma - Ai Musei Vaticani è giunta una speciale copia in bronzo della Madonna di Bruges di Michelangelo. L’opera, ricavata da un calco dell’originale, è stata collocata nel circuito di visite tattili che autorizza i visitatori non vedenti a stabilire un contatto con l’oggetto d’arte per percepirne le forme e la bellezza.
Nel particolare caso, grazie alla perfetta armonia delle forme dei soggetti raffigurati e ai dettagli del panneggio, l’esperienza tattile promette addirittura di superare quella visiva.
La scultura è stata donata ai Musei dal mecenate americano Ronald Welborn e dalla fonderia fiorentina Ferdinando Marinelli, che nella propria collezione custodisce il calco dell’opera michelangiolesca.
L’originale in marmo, commissionata a Michelangelo da una famiglia di mercanti fiamminghi nei primissimi anni del Cinquecento, è conservata nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora a Bruges, in Belgio, dove è stata ricollocata dopo essere stata trafugata dai soldati tedeschi, nascosta in una miniera ad Altaussee in Austria e quindi ritrovata.
Il suo ultimo viaggio risale al 1952 quando fu temporaneamente ospite al Bargello in occasione di uno scambio con il Trittico Portinari di Hugo van der Goes.
Nel particolare caso, grazie alla perfetta armonia delle forme dei soggetti raffigurati e ai dettagli del panneggio, l’esperienza tattile promette addirittura di superare quella visiva.
La scultura è stata donata ai Musei dal mecenate americano Ronald Welborn e dalla fonderia fiorentina Ferdinando Marinelli, che nella propria collezione custodisce il calco dell’opera michelangiolesca.
L’originale in marmo, commissionata a Michelangelo da una famiglia di mercanti fiamminghi nei primissimi anni del Cinquecento, è conservata nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora a Bruges, in Belgio, dove è stata ricollocata dopo essere stata trafugata dai soldati tedeschi, nascosta in una miniera ad Altaussee in Austria e quindi ritrovata.
Il suo ultimo viaggio risale al 1952 quando fu temporaneamente ospite al Bargello in occasione di uno scambio con il Trittico Portinari di Hugo van der Goes.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia