Io sono '700. L’anima di venezia tra pittori, mercanti e botteghe da quadri di Federica Spadotto - Presentazione

Io sono '700. L’anima di venezia tra pittori, mercanti e botteghe da quadri
Dal 14 Aprile 2018 al 14 Aprile 2018
Altino | Chieti
Luogo: Westin Palace Hotel
Indirizzo: piazza della Repubblica 20
Orari: 17.00-20.00
Curatori: Federica Spadotto
Enti promotori:
- Letture arte Ambrosiana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3394319546
E-Mail info: letturearteambrosiana@gmail.com
Sabato 14 aprile 2018 ore 17 presso Westin Palace Hotel (sala Castaldi), Piazza della Repubblica, 20, Milano: Incontro di presentazione del volume: Io sono ‘700. L’anima di Venezia tra pittori, mercanti e bottegheri da quadri - Federica Spadotto, Cierre Grafica, 2018-
Il testo illustra il mercato pittorico a Venezia nel Settecento. Per la prima volta l’attenzione critica si sposta dai grandi collezionisti alle dinamiche commerciali vere e proprie, che coinvolgevano gli stessi artisti, oltre a intermediari, diplomatici ed i cosiddetti “bottegheri da quadri”. Questi ultimi, titolari di negozi/laboratori per la vendita di dipinti al dettaglio, decreteranno, insieme a figure come il Console Smith o John Strange -di cui è resa nota l’inedita corrispondenza con l’intendente veneziano Giovanni Maria Sasso-, le sorti di Michele Marieschi, Canaletto, Francesco Guardi e molti protagonisti del paesaggio e della veduta, ovvero i generi che hanno reso celeberrima la città marciana nel suo secolo d’oro. Tra aneddoti, riflessioni e documenti, i dipinti sfilano ad illustrare uno scenario dai risvolti inaspettati, dove luci e ombre del mercato lagunare divengono metafora del nostro tempo.“
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo