Rufoli - New York

Dal 10 Giugno 2015 al 30 Giugno 2015
Salerno
Luogo: Museo Città Creativa
Indirizzo: via Ogliara 127
Orari: tutti i giorni 9-13, mar-gio 15-18, sab e dom 18-20.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 089 282159
E-Mail info: museocittacreativa@comune.salerno.it
Sito ufficiale: http://www.comune.salerno.it
Il progetto che nasce in seguito all’ incontro di 5 artisti del gruppo VentiDitalia nelle Antiche Fornaci De Martino a Rufoli (SA), è frutto di un idea innovativa e di una forte volontà di condividere con gli altri la propria esperienza artistica. Ispiratore di questa avventura è il prof. Pasquale Persico economista, scrittore e fondatore del museo Ugo Marano a Ferrara.
Gli artisti componenti il gruppo sono già conosciuti, e la maggior parte di loro ha un curriculum di rilievo, essi sono:
Jean Pierre Duriez – Parigi (FR)– pittore
Patrizia Grieco - Salerno (ITA)- scultrice
Vincenzo Liguori – Salerno (ITA) - pittore
Deborah Napolitano – Latina (ITA) – scultrice
William Papaleo – New York (USA) - pittore
Nino Altilio il presidente dell’ associazione insieme al gruppo si è spesso interrogato su come un’ opera d’arte potesse essere presentata, senza sottostare alle frustranti condizioni dell’ art business che ormai, investe sempre meno in nuovi talenti. La conclusione a cui si è giunti è che bisogna sforzarsi di veicolare la propria espressione artistica non solo in ambito locale ma nazionale e internazionale anche con mezzi propri.
Da mesi quindi, oltre a studiare le modalità per l’allestimento delle esposizioni, la presa di contatti con possibili sedi espositive in varie parti d’Europa coinvolgendo anche le associazioni Italiane all’estero, si è fatto un calcolo dei costi per affrontare le varie tappe lungo il percorso e infine arrivare negli Stati Uniti.
Visto l’impegno economico molto gravoso, l’intenzione è di dare inizio ad un crowdfunding per reperire i fondi necessari per la spedizione delle opere , il fitto dei locali che ospiteranno le mostre, le spese di pubblicità e di diffusione degli eventi ecc. . Ma ancor prima fare un rodaggio, creando 50 vasi in terracotta la cui forma è stata ideata da uno degli artisti del gruppo :Arch. Deborah Napolitano. Ogni artista decorerà 10 vasi ,secondo il proprio estro e ogni vaso sarà decorato con lo stesso soggetto con le variazioni che ognuno riterrà di apportare.
L’opportunità per chi sarà presente all’inaugurazione della prima esposizione che si terrà al Museo della Città Creativa di Ogliara (SA) il 10 giugno alle ore 18, sarà irripetibile. Non solo poter ammirare 50 opere uniche, vasi dall’aspetto monumentale, realizzati da artisti che nella maggior parte dei casi, solitamente non si occupano di ceramica, ma anche poterli acquistare ad un prezzo simbolico. Il ricavato servirà a finanziare l’iniziativa.
Chi riuscirà infatti ad acquisire uno dei vasi, avrà un opera che solitamente costerebbe molto di più, ma soprattutto sarà annotato tra coloro che idealmente hanno spinto i nostri Venti a soffiare al di la dei nostri confini.
Non si pretende qui di essere esaustivi spiegando le tenaci e ambiziose aspirazioni dei 5 artisti e del loro curatore, ma credo, siano sufficienti ad incuriosire e ricercare nel web chi sono questi artisti, che cosa hanno fatto e cosa stanno facendo, e capire che ad un evento così davvero non si può mancare.
Gli artisti componenti il gruppo sono già conosciuti, e la maggior parte di loro ha un curriculum di rilievo, essi sono:
Jean Pierre Duriez – Parigi (FR)– pittore
Patrizia Grieco - Salerno (ITA)- scultrice
Vincenzo Liguori – Salerno (ITA) - pittore
Deborah Napolitano – Latina (ITA) – scultrice
William Papaleo – New York (USA) - pittore
Nino Altilio il presidente dell’ associazione insieme al gruppo si è spesso interrogato su come un’ opera d’arte potesse essere presentata, senza sottostare alle frustranti condizioni dell’ art business che ormai, investe sempre meno in nuovi talenti. La conclusione a cui si è giunti è che bisogna sforzarsi di veicolare la propria espressione artistica non solo in ambito locale ma nazionale e internazionale anche con mezzi propri.
Da mesi quindi, oltre a studiare le modalità per l’allestimento delle esposizioni, la presa di contatti con possibili sedi espositive in varie parti d’Europa coinvolgendo anche le associazioni Italiane all’estero, si è fatto un calcolo dei costi per affrontare le varie tappe lungo il percorso e infine arrivare negli Stati Uniti.
Visto l’impegno economico molto gravoso, l’intenzione è di dare inizio ad un crowdfunding per reperire i fondi necessari per la spedizione delle opere , il fitto dei locali che ospiteranno le mostre, le spese di pubblicità e di diffusione degli eventi ecc. . Ma ancor prima fare un rodaggio, creando 50 vasi in terracotta la cui forma è stata ideata da uno degli artisti del gruppo :Arch. Deborah Napolitano. Ogni artista decorerà 10 vasi ,secondo il proprio estro e ogni vaso sarà decorato con lo stesso soggetto con le variazioni che ognuno riterrà di apportare.
L’opportunità per chi sarà presente all’inaugurazione della prima esposizione che si terrà al Museo della Città Creativa di Ogliara (SA) il 10 giugno alle ore 18, sarà irripetibile. Non solo poter ammirare 50 opere uniche, vasi dall’aspetto monumentale, realizzati da artisti che nella maggior parte dei casi, solitamente non si occupano di ceramica, ma anche poterli acquistare ad un prezzo simbolico. Il ricavato servirà a finanziare l’iniziativa.
Chi riuscirà infatti ad acquisire uno dei vasi, avrà un opera che solitamente costerebbe molto di più, ma soprattutto sarà annotato tra coloro che idealmente hanno spinto i nostri Venti a soffiare al di la dei nostri confini.
Non si pretende qui di essere esaustivi spiegando le tenaci e ambiziose aspirazioni dei 5 artisti e del loro curatore, ma credo, siano sufficienti ad incuriosire e ricercare nel web chi sono questi artisti, che cosa hanno fatto e cosa stanno facendo, e capire che ad un evento così davvero non si può mancare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jean pierre duriez ·
patrizia grieco ·
museo citt creativa ·
vincenzo liguori ·
deborah napolitano ·
william papaleo
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre