Lo spazio tra la Montagna e l’Acqua

Qiu Anxiong, New Classic of Mountains and Seas III
Dal 06 Novembre 2018 al 07 Gennaio 2019
Roma
Luogo: Daforma Gallery
Indirizzo: via dei Cappellari 38
Enti promotori:
- The Museum of Contemporary Art di Shanghai
- Venice International University
Sito ufficiale: http://www.daformagallery.com
“Lo spazio tra la Montagna e l’Acqua” è il titolo della mostra ospitata a Roma e ospitata dal 6 novembre alla Galleria Daforma che presenta opere artistiche contemporanee cinesi e italiane che esplorano la cultura, l'arte visiva, il pensiero tradizionale cinese e la sua lunga storia. Ma anche la sua evoluzione, in seguito al rapido sviluppo della società, mostrando un'esposizione immersiva nell'arte contemporanea tra interazione e mescolanza delle tradizioni.
Un approccio creativo che lascia spazio all’istinto e alla fantasia. Gli artisti esplorano e combinano insieme realtà e immaginazione. E si impegnano in un dialogo diretto con la natura, con il concetto di grandezza, di eleganza e introspezione. Con le loro opere uniscono il mondo spirituale con quello fisico ed sprimono in modo originale la forma di un oggetto, la sua luminosità e la trama in una varietà di differenti stili.
Saranno presenti, per la prima volta, a Roma due apprezzatissimi artisti internazionali contemporanei più importanti della Cina: Qiu Anxiong e Wong Leah Lihua. Le opere di Qiu sono famose per la loro profonda contemplazione del rapporto tra uomo e natura e per la critica all'urbanizzazione di massa. Il primo ha creato un mondo virtuale dallo stile originale e un linguaggio visivo innovativo dove le raffigurazioni di montagne e corsi d'acqua, degni di una classica pittura a pergamena, lasciano presto il posto a scene di industrializzazione che cancellano ogni brandello di bellezza naturale. New Classic of Mountains e Seas I (2006) è il suo capolavoro più noto ed è ispirato al testo antico, Classics of Mountain and Seas, uno studio di cultura e geografia che precede la dinastia Qin, pieno di storie di creature mitiche e resoconti di strane terre oltre i confini del mondo conosciuto. A cui seguiranno altri due capitoli con un’animazione inquietante e sofisticata, in un raffinato bianco e nero, che evocano visivamente la tradizionale pittura a inchiostro cinese. Qiu tenta di delineare la transizione brusca della Cina verso un paese moderno attraverso un montaggio di immagini nostalgiche. Le narrazioni esplorano la vicenda della società cinese, in particolare l'impatto degli eventi storici sul destino dell'individuo e sulla memoria collettiva.
Dopo aver passato molti anni ad esplorare il linguaggio artistico e il mezzo, Wong Leah Lihuaha deciso di tornare alle origini, alla sua prima passione: il disegno di linee attraverso il tradizionale mestiere cinese del taglio della carta come mezzo d'arte. «La mia intenzione è di creare un'immagine metaforica che non solo faciliti l'immaginazione del pubblico, ma offra anche un'altra prospettiva. Sto ancora esplorando i vari effetti visivi del matrimonio tra disegno e taglio della carta, o vista reale, o causati dal movimento della carta, o sotto la luce e le ombre. Sono le interminabili conversazioni tra la linea e lo spazio» ha sottolineato l’artista cinese.
La mostra dà il via anche ad un “Progetto Culturale”: la collaborazione strategica tra MOCA (Museum of Contemporary Art Shanghai )e Venice International University, centrata sullo scambio di idee e visioni tra gli artisti cinesi e quelli italiani. Un legame professionale tra le due istituzioni, iniziato 10 anni fa, che oggi ha come obiettivo quello di creare un’espressione artistica modernaattraverso un vero e proprio giardino nella città di Venezia. Un luogo d’incontroper regalare una nuova prospettiva tra la storia dell'arte e la contemporaneità, e stimolare una riflessione interiore e sul mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo