Le novità del mese in DVD
L’Agenda dell’Arte – Home Video

Francesca Grego
12/04/2018
• Yu Haibo e Yu Tianqi Kiki, Alla ricerca di Van Gogh, Wanted Cinema
“Una notte ho bussato a una porta. Mi ha aperto Van Gogh, che disegnava come me. Mi chiesto: Xiaoyong, come ti senti a dipingere le mie opere?”.
Inizia con un sogno il viaggio fisico ed esistenziale di un pittore-operaio cinese, che ha smesso di fare il contadino per riprodurre senza sosta capolavori richiesti dai negozi di souvenir di tutto il mondo, come I Girasoli, Notte stellata, Terrazza del caffè la sera. Nella metropoli di Shenzhen, proprio di fronte a Hong Kong, gli abitanti di un intero quartiere sono impegnati in una singolare catena di montaggio, che ogni mese sforna fino a 700 dipinti a olio simili in tutto e per tutto a quelli del maestro olandese. Ma per Zhao Xiayong è arrivato il momento della verità: partirà alla volta dell’Europa per conoscere i Van Gogh autentici, facendo scoperte inattese sul business a cui partecipa.
Applaudito in numerosi festival internazionali e premiato al Beijing International Film Festival 2017 come miglior documentario, il film dei registi cinesi Yu Haibo e Yu Tianqi Kiki coprodotto da Cina e Paesi Bassi trasforma una toccante vicenda umana in un ventaglio di spunti per riflettere sulla natura dell’arte oggi, sulle trasformazioni della società cinese e della cultura occidentale, su aspetti della globalizzazione che dall’esterno non avremmo saputo immaginare.
Disponibile su https://www.hoepli.it
• Valerio Ialongo, Il Senso della Bellezza. Arte e scienza al CERN. Officine Ubu
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è un bellissimo dipinto di Paul Gauguin, ma anche una serie di domande a cui la fisica contemporanea si sforza di offrire risposte. In particolare la fisica dei ricercatori del CERN di Ginevra: un’istituzione scientifica sui generis, senza fini di lucro o necessità di applicazioni pratiche, basata sulla condivisione, pacifica per definizione perché creata nel secondo dopoguerra in antitesi al Progetto Manhattan che aveva portato all’atomica.
Sono proprio i suoi laboratori, in cui si studia l’energia misteriosa che ha dato origine all’universo, a costituire il set dell’ambizioso documentario di Valerio Ialongo: un’indagine alla scoperta di connessioni inattese tra arte e scienza, che vede muoversi in parallelo scienziati che hanno rinunciato a restituire un’immagine concreta della natura e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea della bellezza, macchinari che sembrano opere d’arte e installazioni artistiche che somigliano a esperimenti scientifici. Sensibilità apparentemente lontanissime, che si incontrano in una zona d’ombra priva di certezze, sotto il segno dell’immaginazione e della ricerca come esercizio di libertà.
Perché, come scrisse Bertolt Brecht a proposito di Galileo, “fu il suo senso della bellezza a guidare la sua ricerca di verità”.
Disponibile su https://www.lafeltrinelli.it
Leggi anche:
• Dopo 70 anni Van Gogh torna alla Tate Britain per una grande mostra
• Van Gogh - Tra il grano e il cielo: la nostra recensione
“Una notte ho bussato a una porta. Mi ha aperto Van Gogh, che disegnava come me. Mi chiesto: Xiaoyong, come ti senti a dipingere le mie opere?”.
Inizia con un sogno il viaggio fisico ed esistenziale di un pittore-operaio cinese, che ha smesso di fare il contadino per riprodurre senza sosta capolavori richiesti dai negozi di souvenir di tutto il mondo, come I Girasoli, Notte stellata, Terrazza del caffè la sera. Nella metropoli di Shenzhen, proprio di fronte a Hong Kong, gli abitanti di un intero quartiere sono impegnati in una singolare catena di montaggio, che ogni mese sforna fino a 700 dipinti a olio simili in tutto e per tutto a quelli del maestro olandese. Ma per Zhao Xiayong è arrivato il momento della verità: partirà alla volta dell’Europa per conoscere i Van Gogh autentici, facendo scoperte inattese sul business a cui partecipa.
Applaudito in numerosi festival internazionali e premiato al Beijing International Film Festival 2017 come miglior documentario, il film dei registi cinesi Yu Haibo e Yu Tianqi Kiki coprodotto da Cina e Paesi Bassi trasforma una toccante vicenda umana in un ventaglio di spunti per riflettere sulla natura dell’arte oggi, sulle trasformazioni della società cinese e della cultura occidentale, su aspetti della globalizzazione che dall’esterno non avremmo saputo immaginare.
Disponibile su https://www.hoepli.it
• Valerio Ialongo, Il Senso della Bellezza. Arte e scienza al CERN. Officine Ubu
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è un bellissimo dipinto di Paul Gauguin, ma anche una serie di domande a cui la fisica contemporanea si sforza di offrire risposte. In particolare la fisica dei ricercatori del CERN di Ginevra: un’istituzione scientifica sui generis, senza fini di lucro o necessità di applicazioni pratiche, basata sulla condivisione, pacifica per definizione perché creata nel secondo dopoguerra in antitesi al Progetto Manhattan che aveva portato all’atomica.
Sono proprio i suoi laboratori, in cui si studia l’energia misteriosa che ha dato origine all’universo, a costituire il set dell’ambizioso documentario di Valerio Ialongo: un’indagine alla scoperta di connessioni inattese tra arte e scienza, che vede muoversi in parallelo scienziati che hanno rinunciato a restituire un’immagine concreta della natura e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea della bellezza, macchinari che sembrano opere d’arte e installazioni artistiche che somigliano a esperimenti scientifici. Sensibilità apparentemente lontanissime, che si incontrano in una zona d’ombra priva di certezze, sotto il segno dell’immaginazione e della ricerca come esercizio di libertà.
Perché, come scrisse Bertolt Brecht a proposito di Galileo, “fu il suo senso della bellezza a guidare la sua ricerca di verità”.
Disponibile su https://www.lafeltrinelli.it
Leggi anche:
• Dopo 70 anni Van Gogh torna alla Tate Britain per una grande mostra
• Van Gogh - Tra il grano e il cielo: la nostra recensione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”