Lebenswelt

© Martyna Czech | Martyna Czech, Zanurze się we mnie
Dal 22 April 2021 al 1 May 2021
Milano
Luogo: Bovisamare
Indirizzo: Via Mercantini
Orari: su appuntamento
Enti promotori:
- Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano
- Istituto Polacco a Roma
E-Mail info: dobroslawa.nowak@gmail.com
“C'è qualcosa che non va?”, 'C'è qualcosa che va?' - l'artista Ewa Kubiak dialoga con se stessa impersonando due figure distinte che appaiono ai lati opposti dello schermo del suo video super 8mm “Tre giorni senza i pensieri cattivi”. Alla mostra "Lebenswelt", nella spaziosa Bovisamare milanese, saranno visibili anche una ventina di dipinti olio su tela/lino di Oliviero Biagetti e Martyna Czech e oggetti di Zuza Piekoszewska.
Dove ci porta questa esperienza? Concepita per gli oltre 100 metri quadri di Bovisamare, la mostra "Lebenswelt" crea un'opportunità per far incontrare o scontrare i diversi approcci percettivi e mettendo al centro il puro fatto della loro esistenza. Il termine tedesco Lebenswelt indica una categoria filosofica resa popolare da Edmund Husserl che si riferisce a un modo grezzo, cioè privo di aggiunte teoriche, di vedere la realtà. Lebenswelt è il mondo che circonda l'individuo percepito soggettivamente come il mondo reale (dove i sogni, le fantasie e le esperienze spirituali sono ugualmente valide come parte dell'esperienza di vita). Lebenswelt non lascia dubbi sulla sua realtà alla persona che la percepisce.
In quanto tale, Lebenswelt è un concetto capiente che contiene l'universo delle interpretazioni. “Fondamentalmente, qui si tratta solo della connessione del più immediato e allo stesso tempo del più distante, del più comune e del più metafisico: con la connessione della vita e del mondo.”, scrive Gérard Raulet (1). Tuttavia, il termine ha anche una doppia traduzione dal tedesco, che accoglie favorevolmente ulteriori indagini. Lebens significa "vita" e Welt significa "mondo", quindi il termine è tradotto sia come "mondo della vita" che come "mondo vissuto". Wilhelm Dilthey ha tentato di descrivere questa sottile differenza. Secondo le sue scoperte, “proprio come la vita trascende la coscienza individuale, così il "mondo della vita" riporta alla mente uno spazio umanizzato dai significati, fatto per essere visto come ragionevole per essere, sperimentare e agire. E proprio come vivere è un'esperienza soggettiva in cui si continua a spostare la fascia del presente, il termine "mondo vissuto" suggerisce la centralizzazione dell'esperienza della realtà nel soggetto” (2).
Gli strati di entrambi i fenomeni (vita e mondo) non smettono mai di moltiplicarsi. Realtà fisica o virtuale, esperienza digitale o corporale, processo mentale o sensuale? Ancor più di fronte all'instabilità del terreno solido tipica della contemporaneità, affiniamo le nostre capacità di nuotare, volare e sognare. Lebenswelt è abbastanza flessibile da permetterci di sopravvivere senza paura. Proprio come il poeta René Char descrive la sua esperienza con l'arte di scrivere "Inferno nelle nostre teste... Primavera a portata di mano", così gli artisti contemporanei traducono la loro narrativa personale in esperienze visive esterne con la massima bellezza espressiva.
Testo: Dobrosława Nowak
1) Raulet, G., Lebenswelt jako pojęcie kluczowe dla polityki, Kultura i Wartości, 2018, Nr 26/2018.
2) Królikowska A.M., Codzienność i świat przeżywany: gdzie jest miejsce dla znaczeń religijnych?, Kultura i Edukacja 2017, Nr 1 (115), s. 79–93
Inaugurazione: 22.04.2021 ore 11-21
Dove ci porta questa esperienza? Concepita per gli oltre 100 metri quadri di Bovisamare, la mostra "Lebenswelt" crea un'opportunità per far incontrare o scontrare i diversi approcci percettivi e mettendo al centro il puro fatto della loro esistenza. Il termine tedesco Lebenswelt indica una categoria filosofica resa popolare da Edmund Husserl che si riferisce a un modo grezzo, cioè privo di aggiunte teoriche, di vedere la realtà. Lebenswelt è il mondo che circonda l'individuo percepito soggettivamente come il mondo reale (dove i sogni, le fantasie e le esperienze spirituali sono ugualmente valide come parte dell'esperienza di vita). Lebenswelt non lascia dubbi sulla sua realtà alla persona che la percepisce.
In quanto tale, Lebenswelt è un concetto capiente che contiene l'universo delle interpretazioni. “Fondamentalmente, qui si tratta solo della connessione del più immediato e allo stesso tempo del più distante, del più comune e del più metafisico: con la connessione della vita e del mondo.”, scrive Gérard Raulet (1). Tuttavia, il termine ha anche una doppia traduzione dal tedesco, che accoglie favorevolmente ulteriori indagini. Lebens significa "vita" e Welt significa "mondo", quindi il termine è tradotto sia come "mondo della vita" che come "mondo vissuto". Wilhelm Dilthey ha tentato di descrivere questa sottile differenza. Secondo le sue scoperte, “proprio come la vita trascende la coscienza individuale, così il "mondo della vita" riporta alla mente uno spazio umanizzato dai significati, fatto per essere visto come ragionevole per essere, sperimentare e agire. E proprio come vivere è un'esperienza soggettiva in cui si continua a spostare la fascia del presente, il termine "mondo vissuto" suggerisce la centralizzazione dell'esperienza della realtà nel soggetto” (2).
Gli strati di entrambi i fenomeni (vita e mondo) non smettono mai di moltiplicarsi. Realtà fisica o virtuale, esperienza digitale o corporale, processo mentale o sensuale? Ancor più di fronte all'instabilità del terreno solido tipica della contemporaneità, affiniamo le nostre capacità di nuotare, volare e sognare. Lebenswelt è abbastanza flessibile da permetterci di sopravvivere senza paura. Proprio come il poeta René Char descrive la sua esperienza con l'arte di scrivere "Inferno nelle nostre teste... Primavera a portata di mano", così gli artisti contemporanei traducono la loro narrativa personale in esperienze visive esterne con la massima bellezza espressiva.
Testo: Dobrosława Nowak
1) Raulet, G., Lebenswelt jako pojęcie kluczowe dla polityki, Kultura i Wartości, 2018, Nr 26/2018.
2) Królikowska A.M., Codzienność i świat przeżywany: gdzie jest miejsce dla znaczeń religijnych?, Kultura i Edukacja 2017, Nr 1 (115), s. 79–93
Inaugurazione: 22.04.2021 ore 11-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska