Protagonisti del Novecento, Longhi, Ragghianti, Zeri e la critica d’arte - Ciclo di incontri

Casa Museo Bruschi, Arezzo
Dal 22 November 2022 al 19 January 2023
Arezzo
Luogo: Casa Museo Ivan Bruschi
Indirizzo: Corso Italia 14
Orari: ore 17
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazioneivanbruschi.it
Martedì 22 novembre a partire dalle ore 17 sarà inaugurato a Casa Bruschi il primo appuntamento del ciclo di incontri “Protagonisti del Novecento. Longhi, Ragghianti, Zeri e la critica d'arte” con l’intervento di Andrea Bacchi, Direttore della Fondazione Federico Zeri.
L’iniziativa è in continuità con il progetto avviato lo scorso anno “Le case della vita. Il mondo dell’arte tra collezione e mercato”, che fu incentrato sulle più importanti case museo presenti in Italia. Quest’anno l’interesse è rivolto alle Fondazioni che conservano e promuovono scientificamente il patrimonio storico-artistico dei maggiori protagonisti della storia e della critica d’arte del Novecento. Si tratta di argomenti di costante attualità che si inscrivono fra quelli che la Casa Museo Ivan Bruschi, dedicata al collezionismo e all’antiquariato, ritiene organici alla propria missione di studio e di divulgazione culturale, intrattenendo per questo relazioni con altre istituzioni in grado di documentare esperienze diversificate ed utili per comprendere i molteplici aspetti del contemporaneo mondo dell’arte.
La Fondazione Federico Zeri è un centro di ricerca e di formazione specialistica nel campo della Storia dell’arte. È stata istituita nel 1999 dall’Università di Bologna per tutelare e divulgare l’opera e la figura di Federico Zeri (1921-1998), conservare e valorizzare il lascito del grande studioso: la Biblioteca d’arte e la straordinaria Fototeca che conserva oltre 290.000 fotografie di opere d’arte. Grazie a un innovativo progetto di catalogazione informatizzata i nuclei più significativi della fototeca sono accessibili a tutti, gratuitamente, attraverso la banca dati online della Fondazione Zeri, considerata oggi il più importante repertorio sull’arte italiana presente nel web. Uno strumento che garantisce la fruizione più vasta possibile di un patrimonio inestimabile, in particolare per i giovani che intraprendono gli studi di Storia dell’arte.
La Fondazione organizza inoltre seminari di formazione specialistica, promuove borse di studio, convegni e pubblicazioniscientifiche, proseguendo e aggiornando tematiche legate agli studi di Zeri, uno dei più geniali conoscitori del Novecento.
L’ingresso è gratuito con prenotazione al numero 0575354126 o via mail scrivendo a casamuseobruschi@gmail.com
Di seguito gli appuntamenti del ciclo “Protagonisti del Novecento”:
22 novembre ore 17
Andrea Bacchi
Direttore della Fondazione Federico Zeri
13 dicembre ore 17
Paolo Bolpagni
Direttore Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti
19 gennaio 2023 ore 17
Cristina Acidini
Presidente Fondazione Roberto Longhi
L’iniziativa è in continuità con il progetto avviato lo scorso anno “Le case della vita. Il mondo dell’arte tra collezione e mercato”, che fu incentrato sulle più importanti case museo presenti in Italia. Quest’anno l’interesse è rivolto alle Fondazioni che conservano e promuovono scientificamente il patrimonio storico-artistico dei maggiori protagonisti della storia e della critica d’arte del Novecento. Si tratta di argomenti di costante attualità che si inscrivono fra quelli che la Casa Museo Ivan Bruschi, dedicata al collezionismo e all’antiquariato, ritiene organici alla propria missione di studio e di divulgazione culturale, intrattenendo per questo relazioni con altre istituzioni in grado di documentare esperienze diversificate ed utili per comprendere i molteplici aspetti del contemporaneo mondo dell’arte.
La Fondazione Federico Zeri è un centro di ricerca e di formazione specialistica nel campo della Storia dell’arte. È stata istituita nel 1999 dall’Università di Bologna per tutelare e divulgare l’opera e la figura di Federico Zeri (1921-1998), conservare e valorizzare il lascito del grande studioso: la Biblioteca d’arte e la straordinaria Fototeca che conserva oltre 290.000 fotografie di opere d’arte. Grazie a un innovativo progetto di catalogazione informatizzata i nuclei più significativi della fototeca sono accessibili a tutti, gratuitamente, attraverso la banca dati online della Fondazione Zeri, considerata oggi il più importante repertorio sull’arte italiana presente nel web. Uno strumento che garantisce la fruizione più vasta possibile di un patrimonio inestimabile, in particolare per i giovani che intraprendono gli studi di Storia dell’arte.
La Fondazione organizza inoltre seminari di formazione specialistica, promuove borse di studio, convegni e pubblicazioniscientifiche, proseguendo e aggiornando tematiche legate agli studi di Zeri, uno dei più geniali conoscitori del Novecento.
L’ingresso è gratuito con prenotazione al numero 0575354126 o via mail scrivendo a casamuseobruschi@gmail.com
Di seguito gli appuntamenti del ciclo “Protagonisti del Novecento”:
22 novembre ore 17
Andrea Bacchi
Direttore della Fondazione Federico Zeri
13 dicembre ore 17
Paolo Bolpagni
Direttore Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti
19 gennaio 2023 ore 17
Cristina Acidini
Presidente Fondazione Roberto Longhi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska