Lorenzo Lotto. Ritratto di uomo con rosario

Lorenzo Lotto, Ritratto di uomo con rosario, 1524-25, Olio su tavola, Nivå, Museo Nivaagaards Malerisamling | Courtesy Fondazione Brescia Musei
Dal 13 September 2022 al 18 June 2023
Brescia
Luogo: Pinacoteca Tosio Martinengo
Indirizzo: Piazza Moretto 4
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Curatori: Roberta D’Adda
Enti promotori:
- In collaborazione con Museo Nivaagaards Malerisamling
Telefono per informazioni: +39 030 2977833 / 834
E-Mail info: cup@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.bresciamusei.com
In occasione del prestito del Ritratto di canonico lateranense di Sofonisba Anguissola e del Ritratto di Europa di Lucia Anguissola alla Nivaagaard Collection (Danimarca), la sala dei ritratti della Pinacoteca accoglierà un ritratto su tavola di Lorenzo Lotto, databile agli anni intorno al 1520.
L’opera entrerà in dialogo con i ritratti maschili di Savoldo, Moretto e Moroni presenti nella sala, stimolando una riflessione sia sugli aspetti stilistici della produzione della terraferma veneziana (e in particolare, una certa luce morbida evidente anche in Savoldo) sia sull’intonazione di questi ritratti, più accostanti che altisonanti.
Fin dagli esordi Lotto si contraddistinse per un approccio ritrattistico personale e intenso. L’uomo con rosario di Nivå è stato pressoché concordemente posto dalla critica all’interno della produzione bergamasca. Il personaggio si staglia con una presenza scenica che sembra anticipare alcune delle prime prove ritrattistiche veneziane – il Frate domenicano di Treviso (1526) e l’Andrea Odoni della Royal Collection britannica (1527) – contraddistinte da una concezione inusitata e solenne con cui il maestro, di ritorno nella città natale, cercò di dimostrarsi all’altezza della competizione con il protagonista indiscusso della scena: Tiziano.
L’opera entrerà in dialogo con i ritratti maschili di Savoldo, Moretto e Moroni presenti nella sala, stimolando una riflessione sia sugli aspetti stilistici della produzione della terraferma veneziana (e in particolare, una certa luce morbida evidente anche in Savoldo) sia sull’intonazione di questi ritratti, più accostanti che altisonanti.
Fin dagli esordi Lotto si contraddistinse per un approccio ritrattistico personale e intenso. L’uomo con rosario di Nivå è stato pressoché concordemente posto dalla critica all’interno della produzione bergamasca. Il personaggio si staglia con una presenza scenica che sembra anticipare alcune delle prime prove ritrattistiche veneziane – il Frate domenicano di Treviso (1526) e l’Andrea Odoni della Royal Collection britannica (1527) – contraddistinte da una concezione inusitata e solenne con cui il maestro, di ritorno nella città natale, cercò di dimostrarsi all’altezza della competizione con il protagonista indiscusso della scena: Tiziano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira