Prospettiva. Viaggio negli archivi di Fondazione Fiera Milano

Prospettiva. Viaggio negli archivi di Fondazione Fiera Milano
Dal 23 November 2018 al 20 January 2019
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Curatori: OMA / Ippolito Pestellini Laparelli
Enti promotori:
- Fondazione Fiera Milano
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Prospettiva. Viaggio negli archivi di Fondazione Fiera Milano è prima di tutto un’esperienza immersiva, quasi cinematografica, che mette in scena 98 anni di innovazioni e cambiamenti dell’industria e della società.
I visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta dell’eredità culturale del nostro passato recente, testimoni di un tratto della storia Italiana ed Europea dell’ultimo secolo, oltre che della memoria d’impresa di Milano.
La mostra permette al pubblico di entrare in contatto attraverso diversi formati con i documenti originali dell’Archivio di Fondazione Fiera Milano, che dal 2011 sono oggetto di una imponente campagna di digitalizzazione e catalogazione. Un’occasione unica per conoscere l’immenso patrimonio attraverso un originale percorso di interazione tra pubblico e materiale archivistico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle