Scollamenti temporali. Relazioni impreviste tra arte, moda e lifestyle

Scollamenti temporali. Relazioni impreviste tra arte, moda e lifestyle
Dal 26 March 2019 al 26 March 2019
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Curatori: Fortunato D’Amico
Alla Triennale di Milano saranno presentati, il prossimo 26 marzo, i collages realizzati dai detenuti delle carceri dell’Ucciardone (Palermo) e di San Vittore (Milano), che hanno partecipato ai workshop condotti da Giulio Ceppi e curati da Fortunato D’Amico.
Un gruppo di detenuti hanno raccontato, con una sorprendete efficacia visiva, la propria storia attraverso la contaminazione giocosa e provocatoria del collages, partendo dal progetto “Scollamenti Temporali. Relazioni impreviste tra arte, moda e lifestyle”, ideato dall’architetto milanese.
Come gli originali realizzati da Ceppi, anche i collages creati dai detenuti, fatti spesso a quattro o a sei mani, giocano con due tipi di frammenti: parti di immagini che riproducono capolavori e opere note della storia dell’arte, dal Duecento al Moderno, e ritagli di pagine di riviste che illustrano campagne e servizi di moda, dando vita a relazioni fluide, aperte e imprevedibili tra arte e fashion.
“I reclusi hanno subito compreso la potenza espressiva di questo gioco: la capacità di poter creare in poco tempo immagini forti, evocative e dotate di messaggi spesso provocatori o disperati, nati dall’assemblare corpi e volti passati e presenti, miscelando sacro e profano, lecito e illecito, conscio e inconscio. Dare i titoli ai collages, fase conclusiva di ogni sessione, è stato un momento di forte provocazione, quanto di comunicazione di messaggi espliciti diretti verso il mondo esterno – afferma Giulio Ceppi. Le esperienze condotte a San Vittore e all’Ucciardone, hanno rafforzato la mia convinzione che giocare con questi frammenti sia un modo per generare e proiettare messaggi sul nostro futuro, per immaginare un destino magari diverso, sognando anche per poche ore un futuro che ci faccia dimenticare il presente e un passato spesso rimpianto o perso”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle