Un pianeta da curare. Sostenere l’ambiente per il futuro della bellezza

Ph. Alessio Paggiaro I Graphic Design Massimo Malaguti
Dal 4 June 2022 al 3 July 2022
Padova
Luogo: Oratorio di San Rocco
Indirizzo: Via Santa Lucia 59
Orari: 9,30 – 12.30 / 15.30 – 19,00, chiuso i lunedì
Curatori: Annamaria Zanella e Giovanna Cauteruccio
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
- Consulta degli Studenti e dall’Ufficio Scolastico di Padova in collaborazione con il Rotary Club di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8753981
E-Mail info: cultura@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
La mostra Un pianeta da curare si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio legato al tema della sostenibilità ambientale rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di Padova e Provincia, progetto ideato dalla Consulta degli Studenti e dall’Ufficio Scolastico di Padova in collaborazione con il Rotary Club di Padova, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Si tratta di un concorso-mostra che mira a rendere i giovani maggiormente consapevoli della complessità e della fragilità del contesto ambientale in cui viviamo e dell’assoluta necessità di tutelarlo.
In mostra sono esposte opere di piccola scultura, oreficeria e fotografia realizzate dagli studenti che hanno partecipato al concorso, che prevedeva due distinte graduatorie: gli studenti degli istituti artistici avevano il compito di realizzare “decorazioni per il corpo” in forma di gioiello o piccola scultura, dando una seconda vita ad oggetti che non servivano più e con cui sono state condivise emozioni e storie
gli studenti degli altri istituti dovevano realizzare fotografie sul tema del “terzo paesaggio”, inteso come luogo abbandonato dall’uomo ma nel quale la natura sa comunque manifestare tutta la sua bellezza.
L'immagine scelta per la locandina è tratta da una fotografia di un giovane studente, Alessio Paggiaro: è la finestra di una costruzione diroccata che si apre su un paesaggio naturale dai colori tenui e delicati, quasi a testimoniare una bellezza che nemmeno questa rovina riesce a deturpare.
L'immagine è indicativa dei contenuti e degli obiettivi del progetto educativo che sta a monte di questa mostra-concorso, progetto che vuole contribuire a proteggere e migliorare il delicato equilibrio tra l'ambiente e l'uomo.
La premiazione si svolgerà nel corso dell’inaugurazione della mostra, durante la quale alcuni studenti del Liceo Cornaro presenteranno un reading sul tema del concorso, diretto da Alberto Riello su testo di Loredana D’Alesio.
Si tratta di un concorso-mostra che mira a rendere i giovani maggiormente consapevoli della complessità e della fragilità del contesto ambientale in cui viviamo e dell’assoluta necessità di tutelarlo.
In mostra sono esposte opere di piccola scultura, oreficeria e fotografia realizzate dagli studenti che hanno partecipato al concorso, che prevedeva due distinte graduatorie: gli studenti degli istituti artistici avevano il compito di realizzare “decorazioni per il corpo” in forma di gioiello o piccola scultura, dando una seconda vita ad oggetti che non servivano più e con cui sono state condivise emozioni e storie
gli studenti degli altri istituti dovevano realizzare fotografie sul tema del “terzo paesaggio”, inteso come luogo abbandonato dall’uomo ma nel quale la natura sa comunque manifestare tutta la sua bellezza.
L'immagine scelta per la locandina è tratta da una fotografia di un giovane studente, Alessio Paggiaro: è la finestra di una costruzione diroccata che si apre su un paesaggio naturale dai colori tenui e delicati, quasi a testimoniare una bellezza che nemmeno questa rovina riesce a deturpare.
L'immagine è indicativa dei contenuti e degli obiettivi del progetto educativo che sta a monte di questa mostra-concorso, progetto che vuole contribuire a proteggere e migliorare il delicato equilibrio tra l'ambiente e l'uomo.
La premiazione si svolgerà nel corso dell’inaugurazione della mostra, durante la quale alcuni studenti del Liceo Cornaro presenteranno un reading sul tema del concorso, diretto da Alberto Riello su testo di Loredana D’Alesio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle