Grimm Museum. Amuleti e fiabe dall'Umbria

Grimm Museum. Amuleti e fiabe dall'Umbria, Museo archeologico nazionale dell’Umbria, Perugia
Dal 8 January 2018 al 21 January 2018
Perugia
Luogo: Museo archeologico nazionale dell’Umbria
Indirizzo: piazza Giordano Bruno 10
Orari: 8.30-19.30
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale dell'Umbria
- Patrocinio del Comune di Perugia
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 075 5727141
E-Mail info: pm-umb@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://polomusealeumbria.beniculturali.it/?page_id=134
Considerato il successo riscosso, è stata prorogata a domenica 21 gennaio la chiusura della mostra Grimm Museum. Amuleti e fiabe dall’Umbria allestita al Museo archeologico nazionale dell’Umbria dalla direttrice Luana Cenciaioli e curata da Barbara Lachi e Ayumi Makita, in arte Grimm Twins.
L’esposizione attraverso disegni e oggetti racconta una storia immaginaria che prende ispirazione dai fratelli Grimm e dalle loro fiabe. Con un metodo di lavoro denominato “Bookchildrenbook”,che prevede il ricorso all’origami (arte di piegare la carta), al kirigami (arte di tagliare la carta) e al collage, le Grimm Twins hanno realizzato oggetti suggeriti dalle favole dei fratelli tedeschi (le bambole con cui giocavano le principesse, le scarpette, ecc.) illustrando, tra il divertito e l’incantato, novelle e aneddoti.
Una storia è stata anche dedicata a Giuseppe Bellucci (Perugia, 1844-1921), naturalista, antropologo, appassionato raccoglitore e studioso di tradizioni popolari, di cui il MANU ospita l’importante e rara collezione di amuleti. E proprio uno di questi feticci è esposto, in prestito, al Museo civico di Palazzo della Penna dove la mostra ha una propaggine. Risalente agli inizi del Novecento, rappresenta una protezione contro il malocchio e gli eventi atmosferici ed è composto da una punta di freccia in selce, la cosiddetta “pietra del fulmine”, un baccello in argento e una zanna di cinghiale, portafortuna per la dentizione.
Nel periodo della durata dell’esposizione continuano a svolgersi due laboratori rivolti al mondo scolastico per insegnare la composizione e la realizzazione di libri d’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle