Pietra filosofale, coppa del Graal, spada nella roccia: alla scoperta degli elementi “segreti” scolpiti nelle cattedrali gotiche

Donatello a Siena, Complesso monumentale del Duomo di Siena
Dal 1 March 2014 al 1 March 2014
Siena
Luogo: Associazione culturale Archeosofica
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Orari: dalle h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 1897344
E-Mail info: Info.siena@boxletter.net
Sito ufficiale: http://www.archeosofica.org
La pietra filosofale, la sacra coppa del Graal, i cavalieri della tavola rotonda, la spada nella roccia. Tutti temi che hanno a che fare con la storia e che da sempre ispirano le pagine di romanzi cavallereschi, quelle dei trattati di alchimia fino ad arrivare ai moderni racconti per grandi e piccini resi avventure cinematografiche di grande impatto emotivo.
Ma alchimia e pietra filosofale sono anche elementi di cui inaspettatamente si trovano esempi eloquenti nelle facciate scolpite e nei pavimenti di numerose cattedrali gotiche d'Europa.
La cattedrale è infatti un vero e proprio laboratorio alchemico costellato di simboli. L'alchimista al pari del costruttore del tempio e del cavaliere medioevale edifica in sé stesso, una condizione interiore nuova, grazie ai poteri di una misteriosa pietra che diviene anche elixir di lunga vita.
Di questi segni “segreti” si parlerà nell’incontro che avrà luogo sabato 1 marzo alle ore 18 presso la sede dell’Associazione culturale Archeosofica Sezione di Siena.
Si tratta del quarto appuntamento dedicato al ciclo di conferenze sul simbolismo alchemico, geometrico e matematico delle cattedrali gotiche europee.
Il calendario si concluderà l’8 marzo con “I simboli, linguaggio della cattedrale”.
Ma alchimia e pietra filosofale sono anche elementi di cui inaspettatamente si trovano esempi eloquenti nelle facciate scolpite e nei pavimenti di numerose cattedrali gotiche d'Europa.
La cattedrale è infatti un vero e proprio laboratorio alchemico costellato di simboli. L'alchimista al pari del costruttore del tempio e del cavaliere medioevale edifica in sé stesso, una condizione interiore nuova, grazie ai poteri di una misteriosa pietra che diviene anche elixir di lunga vita.
Di questi segni “segreti” si parlerà nell’incontro che avrà luogo sabato 1 marzo alle ore 18 presso la sede dell’Associazione culturale Archeosofica Sezione di Siena.
Si tratta del quarto appuntamento dedicato al ciclo di conferenze sul simbolismo alchemico, geometrico e matematico delle cattedrali gotiche europee.
Il calendario si concluderà l’8 marzo con “I simboli, linguaggio della cattedrale”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee