TUTTE LE NOTIZIE
-
I programmi da non perdere dal 18 al 24 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Goya ai segreti dei colori
Le migliori serie e docufilm per iniziare l’inverno nel segno della creatività.
-
Bologna | Dal 16 novembre al 16 febbraio
La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna
Pittura e poesia si intrecciano tracciando un itinerario incantato nella pittura di inizio Seicento. Accanto al maestro emiliano, Artemisia Gentileschi, i Carracci e Lavinia Fontana.
-
Trento | In mostra da oggi il prestigioso acquisto del Museo Segantini di Arco
Segantini ritrovato: il Sole d’autunno torna a casa
Non si vedeva dal 1954: ora il capolavoro divisionista entra per la prima volta in una collezione pubblica grazie a un’acquisizione da 3 milioni di euro.
-
Mondo | Dal 7 marzo al 9 giugno al Van Gogh Museum e allo Stedelijk
Anselm Kiefer e Van Gogh tra fiori e notti stellate. Un doppio incontro ad Amsterdam
Se il Van Gogh Museum espone i famosi dipinti di Vincent insieme alle opere di Kiefer, lo Stedelijk Museum metterà per la prima volta insieme tutti i Kiefer presenti in collezione -
Vicenza | Dal 16 novembre al 21 aprile presso i Musei Civici
A Bassano del Grappa arriva Brassaï. "L'occhio di Parigi" in mostra con 200 scatti
Il percorso è un viaggio nell’opera dell’acuto osservatore che, trasferitosi a Parigi nel 1924, immortalò la capitale francese e i suoi abitanti, dai monumenti ai quartieri operai -
Mondo | A Londra fino al 30 marzo 2025
Il British Museum celebra Picasso, il genio dell’incisione
Per tutta la vita il maestro novecentesco espresse nelle arti grafiche la sua voglia di sperimentare e raccontare storie. Lo raccontano le opere di una straordinaria collezione -
Brescia | Dal 25 gennaio a Brescia
I pittori della Belle Époque in una grande mostra
Boldini, De Nittis,Zandomeneghi, Corcos sono i protagonisti di una straordinaria avventura da rivivere a Palazzo Martinengo. -
Treviso | Dal 1° dicembre a Possagno (Treviso)
Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
A conclusione dell’intervento tornano nuovamente visibili i modelli in gesso di alcuni capolavori come Napoleone come Marte Pacificatore, Ercole e Lica, Le Grazie, Amore e Psiche -
Roma | Il 17 novembre a Roma un open day per visitare l’area al chilometro 11,700
Una storia lunga dieci secoli. La via Cassia invita a riscoprire un'importante area archeologica
Un progetto di valorizzazione consente di scoprire le connessioni tra Roma e i confini della città -
Mondo | Fino al 13 dicembre Al Maraya di AlUla
Quindici capolavori del MANN volano in Arabia Saudita
La mostra segna il primo atto della partnership tra la Royal Commission for AlUla (RCU) e il MANN -
Sul piccolo schermo dall’11 al 17 novembre
La settimana dell'arte in tv, dai Bronzi di Riace a Monet
Oltre a invitarci a compiere un viaggio tra i colori di Monet e alla scoperta dei due “Semidei” custoditi al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, il palinsesto televisivo spalanca le porte del MAXXI L'Aquila -
Milano | Dal 2 dicembre a Palazzo Marino
Il Natale a Milano è con Federico Barocci
Capolavoro cinquecentesco, la Madonna di San Simone è un regalo fruibile durante le festività 2024-2025 con visite guidate gratuite quotidiane.
-
Roma | Fino al 12 gennaio in collaborazione con l’École française de Rome
Villa Farnesina e il Seicento. Una mostra svela gli affreschi ritrovati in un’intercapedine
Prosegue la valorizzazione dei legami storici e artistici tra Villa Farnesina e Palazzo Farnese -
Brescia | Fino al 16 febbraio nel percorso Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552
Savoldo, Moretto e la luce ritrovata. Due capolavori restaurati in mostra a Brescia
Due importanti interventi di restauro hanno gettato nuova luce su Lo Stendardo dei disciplini di Moretto dal Tempio canoviano di Possagno e sul Giovane con Flauto, una delle opere più amate e conosciute di Giovanni Girolamo Savoldo -
Roma | Dall’8 novembre al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
“Vedere l’invisibile”: 150 anni di Guglielmo Marconi in mostra a Roma
Da Cinecittà e Archivi Luce, il ritratto di un genio e della sua avventura tra rari filmati, foto vintage e preziosi documenti d’epoca.
-
Mondo | Dal 15 novembre alla Staatsgalerie di Stoccarda
La Germania rende omaggio a Carpaccio, il grande narratore del Rinascimento
Cinquanta capolavori per raccontare il maestro veneziano, dal sacro al quotidiano, dai ritratti all'attenzione per il pubblico femminile. -
Mondo | Dal 17 novembre al 23 marzo al Museo d’arte della Svizzera italiana presso il LAC
Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau protagonisti a Lugano
In mostra un nucleo di dieci dipinti esposti in due mostre chiave del pittore tedesco, che contribuirono in maniera decisiva a far conoscere la sua opera in Svizzera -
Milano | Aperte le prenotazioni per due weekend di visite gratuite
Un Picasso sulla Torre PwC: tutto quello che c’è da sapere sull’opera in mostra
Dal 1976 nei depositi di Brera, La Loge (Le balcon) è un dipinto decisamente singolare, esposto al pubblico solo una volta. Ecco la sua storia, prima di ammirarlo nel grattacielo di Libeskind a 130 metri d'altezza. -
I programmi da non perdere dal 4 al 10 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Tutankhamon a Enrico Baj
Raccontare l’arte attraverso i suoi protagonisti: è l’obiettivo dei numerosi documentari in arrivo, in viaggio tra antico e contemporaneo.
-
Roma | Dal 31 ottobre al 26 gennaio a Roma
Guercino ospite d'onore alle Scuderie del Quirinale
122 opere, in prestito dai più importanti musei italiani, europei e americani, permettono di ricostruire l’avvincente scena culturale e politica romana dell’epoca, tra arte e potere -
Venezia | Fino al 23 marzo a Ca' Pesaro
A Venezia il Surrealismo secondo Roberto Matta
L'atteso ritorno in Italia del vulcanico artista cileno, protagonista del Novecento tra geometria e sogno, politica e fantascienza. -
Da Torino a Taranto, un viaggio nel segno della paura e del mistero
Halloween al museo: gli eventi da non perdere per un weekend da brivido
Mostre, rievocazioni, escape room e dj set accendono il ponte di Ognissanti.
-
Perugia | A Perugia fino al 19 gennaio
Alla Galleria nazionale dell’Umbria un dialogo nel segno dell’oro, da Gentile da Fabriano a Andy Warhol
Cinquanta opere di maestri come Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo dialogano con le creazioni di grandi autori contemporanei, da Carla Accardi a Michelangelo Pistoletto
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi