L'archivio Gregotti in dono a Milano

Una foto dall'archivio Gregotti
28/05/2013
Milano - Plastici, foto, corrispondenza ma soprattutto un numero enorme di disegni progettuali, ben quarantaquattromila. E' composto così l'archivio dello Studio d’architettura Gregotti Associati che andrà in donazione al Comune di Milano. I documenti testimoniano l'attività dello studio, uno dei più prestigiosi a livello internazionale, dal 1953 al 2002.
Il valore della donazione è stato quantificato, come riportato da Adnkronos, in 2 milioni e 800 mila euro.
I disegni riguardano oltre ottocento progetti di interventi di architettura, urbanistica, arredamento, paesaggio, disegno industriale e grafica, realizzati a Milano, in Italia e in molti Paesi del mondo. Tra questi il Teatro degli Arcimboldi e il polo universitario della Bicocca, per fare degli esempi. L'archivio sarà interamente esposto entro la fine dell'anno in corso presso il Castello Sforzesco dove sarà inventariato a cura del Casva, Centro di alti studi sulle arti visive. Rappresenterà, a livello culturale, un'attrattiva in più, soprattutto in vista di Expo 2015.
Nicoletta Speltra
Il valore della donazione è stato quantificato, come riportato da Adnkronos, in 2 milioni e 800 mila euro.
I disegni riguardano oltre ottocento progetti di interventi di architettura, urbanistica, arredamento, paesaggio, disegno industriale e grafica, realizzati a Milano, in Italia e in molti Paesi del mondo. Tra questi il Teatro degli Arcimboldi e il polo universitario della Bicocca, per fare degli esempi. L'archivio sarà interamente esposto entro la fine dell'anno in corso presso il Castello Sforzesco dove sarà inventariato a cura del Casva, Centro di alti studi sulle arti visive. Rappresenterà, a livello culturale, un'attrattiva in più, soprattutto in vista di Expo 2015.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici