Fino al 21 gennaio 2017
Marras: vent'anni di ricerca alla Triennale

Ritratto di Antonio Marras. Ph. Daniela Zedda, courtesy of Triennale di Milano
Ludovica Sanfelice
26/10/2016
Milano - Nulla dies sine linea. Il pittore Apelle non lasciava trascorrere giorno senza esercitare il suo pennello, raccontava Plinio il Vecchio. Solo così poteva realizzarsi il progresso, solo così si poteva aspirare alla perfezione.
Attratti dalla celebre locuzione, stancamente offerta dal vecchio professore di latino al Liceo con la speranza di ispirarci costanza e dedizione, ci dirigiamo alla Triennale di Milano, dove nella Curva che ruota attorno al piano terra, una mostra curata da Francesca Alfano Miglietti ha rispolverato l'antica frase per descrivere la mostra dal respiro antologico dedicata agli ultimi vent'anni di attività dello stilista designer Antonio Marras.
Nasce così un allestimento museale plasmato sul percorso visivo di un artista singolare che attraverso i segni ha provocato e sedotto ricorrendo alla contaminazione continua.
Asola e bottone di un universo teso tra i lembi di linguaggi diversi, di tecniche diverse, di materie diverse, Marras è pura potenza creativa come raccontano i suoi disegni, i collage, le pitture, le installazioni, le sculture, le cornici intessute, frammenti di viaggi e memorie riversati sulle pagine di quaderni e diari, fantasie appese come vecchi abiti non disegnati da lui.
Sembrerà di entrare nel suo atelier, tra cose accumulate nel tempo, come se Marras avesse segretamente abitato questo braccio di Triennale nell'ultimo ventennio. Un'alchimia che lancia la sua mostra tra gli eventi più raccomandati della stagione.
Per approfondimenti:
Triennale d'autunno
Guida d'arte di Milano
Attratti dalla celebre locuzione, stancamente offerta dal vecchio professore di latino al Liceo con la speranza di ispirarci costanza e dedizione, ci dirigiamo alla Triennale di Milano, dove nella Curva che ruota attorno al piano terra, una mostra curata da Francesca Alfano Miglietti ha rispolverato l'antica frase per descrivere la mostra dal respiro antologico dedicata agli ultimi vent'anni di attività dello stilista designer Antonio Marras.
Nasce così un allestimento museale plasmato sul percorso visivo di un artista singolare che attraverso i segni ha provocato e sedotto ricorrendo alla contaminazione continua.
Asola e bottone di un universo teso tra i lembi di linguaggi diversi, di tecniche diverse, di materie diverse, Marras è pura potenza creativa come raccontano i suoi disegni, i collage, le pitture, le installazioni, le sculture, le cornici intessute, frammenti di viaggi e memorie riversati sulle pagine di quaderni e diari, fantasie appese come vecchi abiti non disegnati da lui.
Sembrerà di entrare nel suo atelier, tra cose accumulate nel tempo, come se Marras avesse segretamente abitato questo braccio di Triennale nell'ultimo ventennio. Un'alchimia che lancia la sua mostra tra gli eventi più raccomandati della stagione.
Per approfondimenti:
Triennale d'autunno
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani