Fino al 10 luglio
Le mappe di Pietro Ruffo in mostra a Catania

Allestimento della mostra alla Fondazione Puglisi Cosentino. Foto: courtesy © G. D'Aguanno
Ludovica Sanfelice
04/04/2016
Catania - Nella sede della Fondazione Puglisi Cosentino a Catania è stata inaugurata "Breve storia del resto del mondo", personale di Pietro Ruffo curata da Laura Barreca. L'artista romano celebre anche oltreconfine per i suoi lavori tridimensionali su mappe che riflettono sulla Storia politica dei continenti e sulle barriere sociali, culturali e confessionali alla base di antichi nodi irrisolti, raduna una raccolta di opere di grandi dimensioni attraverso le quali dal 2005 ad oggi ha esplorato i temi del conflitto tra i popoli del mondo.
Si tratta di opere spettacolari e piene di carattere che riconoscendo delle guide in importanti esponenti del pensiero liberale contribuiscono a comporre un viaggio ragionato e quasi filosofico tra le insidie che minacciano l'equilibrio contemporaneo nel Mediterraneo e non solo. Le sue libellule e più in generale i suoi insetti di carta ritagliata, appuntati con gli spilli sopra cartine politiche trasformano attraverso una tecnica che richiama il bassorilievo i territori creando spazi inediti e metaforici che irretiscono anche emotivamente l'osservatore con la loro fragile poesia. La contaminazione si ripete anche attraverso la parola e i testi di trattati politici, o la sovrapposizione di bandiere che riproducono un mondo in cui la libertà è stretta alla geografia da un rapporto di dipendenza.
E il discorso si amplia attraverso la vera e propria costruzione come avviene con Liberty House, una struttura leggera e quasi effimera di legno e carta che ribadisce l'estetica di una ricerca tecnicamente basata sulla formazione da architetto di cui Ruffo si serve progettando e disegnando sulla carta appunto.
Rivolte, fondamentalismi, primavere arabe e la forte impronta del pensiero liberale danno vita ad un percorso che culmina con le opere The Colours of Cultural Map (2015), commissionata all'artista da Luciano Benetton per il progetto Imago Mundi, e SPADSVII, il biplano di dimensioni reali confezionato interamente in legno e carta su invito della Galleria nazionale d'arte Moderna di Roma.
Chi si trova a Catania potrà scoprire mondi.
Si tratta di opere spettacolari e piene di carattere che riconoscendo delle guide in importanti esponenti del pensiero liberale contribuiscono a comporre un viaggio ragionato e quasi filosofico tra le insidie che minacciano l'equilibrio contemporaneo nel Mediterraneo e non solo. Le sue libellule e più in generale i suoi insetti di carta ritagliata, appuntati con gli spilli sopra cartine politiche trasformano attraverso una tecnica che richiama il bassorilievo i territori creando spazi inediti e metaforici che irretiscono anche emotivamente l'osservatore con la loro fragile poesia. La contaminazione si ripete anche attraverso la parola e i testi di trattati politici, o la sovrapposizione di bandiere che riproducono un mondo in cui la libertà è stretta alla geografia da un rapporto di dipendenza.
E il discorso si amplia attraverso la vera e propria costruzione come avviene con Liberty House, una struttura leggera e quasi effimera di legno e carta che ribadisce l'estetica di una ricerca tecnicamente basata sulla formazione da architetto di cui Ruffo si serve progettando e disegnando sulla carta appunto.
Rivolte, fondamentalismi, primavere arabe e la forte impronta del pensiero liberale danno vita ad un percorso che culmina con le opere The Colours of Cultural Map (2015), commissionata all'artista da Luciano Benetton per il progetto Imago Mundi, e SPADSVII, il biplano di dimensioni reali confezionato interamente in legno e carta su invito della Galleria nazionale d'arte Moderna di Roma.
Chi si trova a Catania potrà scoprire mondi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini