Oltre lo sguardo. Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra

Helene Hofmann, Ritratto di donna, Collezione privata
Dal 19 September 2014 al 2 June 2015
Gorizia
Luogo: Fondazione Carigo
Indirizzo: via Carducci 2
Curatori: Giancarlo Brambilla
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
- Circolo Fotografico Isontino
- Consorzio Culturale del Monfalconese
- Musei Provinciali di Gorizia
Telefono per informazioni: +39 0481 537111
E-Mail info: info@fondazionecarigo.it
Sito ufficiale: http://www.mostre-fondazionecarigo.it
Dal 19 settembre 2014 al 1° febbraio 2015 nella Sala espositiva della Fondazione Carigo sarà aperta al pubblico la mostra “Oltre lo sguardo. Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra”,promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia in collaborazione con il Circolo Fotografico Isontino, il Consorzio Culturale del Monfalconese ed i Musei Provinciali di Gorizia.
L’esposizione traccia la storia degli atelier fotografici goriziani della Belle Époque, sapientemente ricostruiti attraverso una sequenza di immagini che offrono uno spaccato della società nell'arco temporale compreso tra il 1860 e lo scoppio della Grande Guerra. Fotografie che ritraggono uomini, donne e bambini, famiglie e gruppi in posa negli studi goriziani. Scatti che restituiscono l'immagine dei nobili e della borghesia cittadina, così come delle famiglie popolari e contadine, dei militari, dei sacerdoti e degli ufficiali, nonché degli esponenti della cultura e della politica locale, a fianco di tanti cittadini goriziani. In mostra anche immagini che immortalano momenti significativi della vita cittadina: processioni, visite imperiali, matrimoni e funerali, eventi sportivi. E ancora vedute di esterni, di piazze, del Castello; scorci caratteristici della città catturati dagli scatti dei primi professionisti.
A partire dagli scatti di Ferdinando Troester, che segnò l’inizio di un’attività professionale fotografica stabile e dei cosiddetti “Magnifici Randagi”, gli operatori ambulanti che scelsero Gorizia come luogo di sosta privilegiato, la rassegna rende conto dell’attività dei numerosi studi che animarono Gorizia in quegli anni, per approdare infine alla fotografia professionale al femminile di Helene Hofmann, abilissima nel trasporre sulla lastra negativa i caratteri salienti della personalità dei soggetti ritratti.
La mostra, curata da Giancarlo Brambilla affiancato da un comitato scientifico composto da Chiara Aglialoro, Simonetta Brazza, Agostino Colla, Gianpaolo Cuscunà, Antonio Fabris, Martina Franco, Antonella Gallarotti, Mariateresa Grusovin, Alessandra Martina, Raffaella Sgubin, Giovanni Viola, Elena Vidoz, sarà corredata da un catalogo edito dal Consorzio Culturale del Monfalconese.
Nell’ambito della mostra, la Fondazione promuove inoltre il progetto “Specchi della memoria. Gorizia e l’Isontino attraverso le foto di famiglia”: una proposta che intende coinvolgere l’intera cittadinanza, invitata a consegnare temporaneamente alla Fondazione le foto d’epoca delle proprie famiglie, che verranno digitalizzate e, se messe a disposizione in originale, esposte in un’apposita sezione della mostra.
“Abbiamo voluto promuovere la rassegna Oltre lo sguardo – osserva il Presidente della Fondazione Carigo Gianluigi Chiozza- affinché un importante patrimonio storico, artistico e culturale della provincia di Gorizia non solo non venga disperso, ma venga reso fruibile dall’intera cittadinanza. Non dimentichiamo inoltre che la rassegna ben si inserisce in un più ampio contesto di iniziative culturali organizzate su tutto il territorio per ricordare il Centenario della Grande Guerra, che la Fondazione sostiene convintamente”.
L’esposizione traccia la storia degli atelier fotografici goriziani della Belle Époque, sapientemente ricostruiti attraverso una sequenza di immagini che offrono uno spaccato della società nell'arco temporale compreso tra il 1860 e lo scoppio della Grande Guerra. Fotografie che ritraggono uomini, donne e bambini, famiglie e gruppi in posa negli studi goriziani. Scatti che restituiscono l'immagine dei nobili e della borghesia cittadina, così come delle famiglie popolari e contadine, dei militari, dei sacerdoti e degli ufficiali, nonché degli esponenti della cultura e della politica locale, a fianco di tanti cittadini goriziani. In mostra anche immagini che immortalano momenti significativi della vita cittadina: processioni, visite imperiali, matrimoni e funerali, eventi sportivi. E ancora vedute di esterni, di piazze, del Castello; scorci caratteristici della città catturati dagli scatti dei primi professionisti.
A partire dagli scatti di Ferdinando Troester, che segnò l’inizio di un’attività professionale fotografica stabile e dei cosiddetti “Magnifici Randagi”, gli operatori ambulanti che scelsero Gorizia come luogo di sosta privilegiato, la rassegna rende conto dell’attività dei numerosi studi che animarono Gorizia in quegli anni, per approdare infine alla fotografia professionale al femminile di Helene Hofmann, abilissima nel trasporre sulla lastra negativa i caratteri salienti della personalità dei soggetti ritratti.
La mostra, curata da Giancarlo Brambilla affiancato da un comitato scientifico composto da Chiara Aglialoro, Simonetta Brazza, Agostino Colla, Gianpaolo Cuscunà, Antonio Fabris, Martina Franco, Antonella Gallarotti, Mariateresa Grusovin, Alessandra Martina, Raffaella Sgubin, Giovanni Viola, Elena Vidoz, sarà corredata da un catalogo edito dal Consorzio Culturale del Monfalconese.
Nell’ambito della mostra, la Fondazione promuove inoltre il progetto “Specchi della memoria. Gorizia e l’Isontino attraverso le foto di famiglia”: una proposta che intende coinvolgere l’intera cittadinanza, invitata a consegnare temporaneamente alla Fondazione le foto d’epoca delle proprie famiglie, che verranno digitalizzate e, se messe a disposizione in originale, esposte in un’apposita sezione della mostra.
“Abbiamo voluto promuovere la rassegna Oltre lo sguardo – osserva il Presidente della Fondazione Carigo Gianluigi Chiozza- affinché un importante patrimonio storico, artistico e culturale della provincia di Gorizia non solo non venga disperso, ma venga reso fruibile dall’intera cittadinanza. Non dimentichiamo inoltre che la rassegna ben si inserisce in un più ampio contesto di iniziative culturali organizzate su tutto il territorio per ricordare il Centenario della Grande Guerra, che la Fondazione sostiene convintamente”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska