Architetture dall’Alto Adige

Opera architettonica del Trentino Alto Adige
06/02/2006
“2000 – 2006 Architetture recenti in Alto Adige”: fino al 17 aprile una selezione di circa 50 immagini fotografiche di edifici e architetture realizzati nella regione Altoatesina festeggia l’anniversario di Merano Arte e dell’Associazione degli artisti dell’Alto Adige, per la loro attività nella formazione architettonica della regione.
Negli ultimi 15 anni la scena architettonica alto atesina è stata protagonista di un rinnovato sviluppo, con idee e progetti di elevato valore, realizzati in ogni parte della regione, sempre nel rispetto della pregevole tradizione architettonica locale. Gli edifici appartengono a diverse tipologie, tra musei, case, edifici commerciali e impianti di risalita. Nella provincia autonoma di Bolzano, in particolare, spicca una serie di edifici di innegabile valore storico-artistico, in parte risalenti all’epoca fascista.
La riproduzione fotografica è a cura di Robert Fleischanderl, mentre il progetto reca la firma di Bettina Schlorhaufer, nota storica dell’arte, che da anni si occupa della scena architettonica sudtirolese e che ha pubblicato, tra l’altro, sulla rivista bilingue (tedesco/inglese) architektur.aktuell (Edizioni Springer, Vienna-New York), diversi articoli, rendendo note le novità architettoniche del suolo alto atesino.
Per un lungo periodo la creativa scena architettonica sudtirolese è stata lontana dalle pagine internazionali: né le riviste di settore italiane, né quelle di lingua tedesca, infatti, hanno reso noti i progetti della zona a sud del Brennero, nonostante la vicinanza geografica e contenutistica. L’architettura altoatesina ha avuto invece modo di emergere anche grazie al successo del premio internazionale “Nuovi edifici nelle Alpi” patrocinato da Sexten Kultur.
In occasione della mostra, una giuria internazionale (Joseph Grima /Domus, Milano; Roman Hollestein/NZZ, Zurigo; Hanno Schlögl/architetto, Innsbruck; Bettina Schlorhaufer/storico dell’arte, Innsbruck) ha scelto 48 progetti architettonici, tra più di 300 provenienti da tutte le zone della regione. La mostra, concepita come esposizione itinerante, e il catalogo sono stati pensati per un pubblico internazionale, anche se non necessariamente esperto del mondo dell’architettura. Lo scopo è soprattutto quello di evidenziare quanto architettura, urbanistica e design di interni siano campi interdisciplinari che riguardino ogni singolo elemento della società.
2000-2006- Architetture recenti in Alto Adige
4 febbraio - 17 aprile 2006
Sede: Merano arte ^ kunst Meran - edificio Cassa di Risparmio, Portici 163 – 39012 Merano
Info: www.kunstmeranoarte.org, www.culturaliart.com
tel: 0473 212643; 051 244 615 - 392 252712
Orari di apertura: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ingresso: Intero € 4,50 - Ridotto (Anziani, studenti, gruppi) € 3,00.
Negli ultimi 15 anni la scena architettonica alto atesina è stata protagonista di un rinnovato sviluppo, con idee e progetti di elevato valore, realizzati in ogni parte della regione, sempre nel rispetto della pregevole tradizione architettonica locale. Gli edifici appartengono a diverse tipologie, tra musei, case, edifici commerciali e impianti di risalita. Nella provincia autonoma di Bolzano, in particolare, spicca una serie di edifici di innegabile valore storico-artistico, in parte risalenti all’epoca fascista.
La riproduzione fotografica è a cura di Robert Fleischanderl, mentre il progetto reca la firma di Bettina Schlorhaufer, nota storica dell’arte, che da anni si occupa della scena architettonica sudtirolese e che ha pubblicato, tra l’altro, sulla rivista bilingue (tedesco/inglese) architektur.aktuell (Edizioni Springer, Vienna-New York), diversi articoli, rendendo note le novità architettoniche del suolo alto atesino.
Per un lungo periodo la creativa scena architettonica sudtirolese è stata lontana dalle pagine internazionali: né le riviste di settore italiane, né quelle di lingua tedesca, infatti, hanno reso noti i progetti della zona a sud del Brennero, nonostante la vicinanza geografica e contenutistica. L’architettura altoatesina ha avuto invece modo di emergere anche grazie al successo del premio internazionale “Nuovi edifici nelle Alpi” patrocinato da Sexten Kultur.
In occasione della mostra, una giuria internazionale (Joseph Grima /Domus, Milano; Roman Hollestein/NZZ, Zurigo; Hanno Schlögl/architetto, Innsbruck; Bettina Schlorhaufer/storico dell’arte, Innsbruck) ha scelto 48 progetti architettonici, tra più di 300 provenienti da tutte le zone della regione. La mostra, concepita come esposizione itinerante, e il catalogo sono stati pensati per un pubblico internazionale, anche se non necessariamente esperto del mondo dell’architettura. Lo scopo è soprattutto quello di evidenziare quanto architettura, urbanistica e design di interni siano campi interdisciplinari che riguardino ogni singolo elemento della società.
2000-2006- Architetture recenti in Alto Adige
4 febbraio - 17 aprile 2006
Sede: Merano arte ^ kunst Meran - edificio Cassa di Risparmio, Portici 163 – 39012 Merano
Info: www.kunstmeranoarte.org, www.culturaliart.com
tel: 0473 212643; 051 244 615 - 392 252712
Orari di apertura: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ingresso: Intero € 4,50 - Ridotto (Anziani, studenti, gruppi) € 3,00.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra