Le innovazioni tecnologiche

Foto di Luca Muscarà |
Dives in Misericordia
21/11/2003
Opera di straordinario valore architettonico, la nuova costruzione si distingue per l'impiego di materiali e mezzi tecnologicamente innovativi, appositamente progettati e prodotti.
Per l'edificazione della nuova chiesa, è stato impiegato uno speciale cemento bianco, il "TX Millennium" al titanio, prodotto tra Italia e Francia dai laboratori di Italcementi, nota azienda, tra quelle che hanno sponsorizzato il progetto. Carlo Presenti, codirettore della ditta, ricorda come già nella costruzione della sala Nervi i sui laboratori si distinsero nella ricerca del materiale più idoneo, con più di 100 mila provini. Il percorso di sperimentazione è stato continuato e indirizzato alle esigenze della nuova chiesa.
Il nuovo cemento, grazie alla presenza di fotocatalizzatori, è capace di ossidare le sostanze inquinanti presenti nell'atmosfera, rimanendo bianco nel tempo. L'Ingegnere–architetto Antonio Maria Michetti (insignito della laurea onoris-causae), per anni assistente di Pierluigi Nervi, ha affiancato Meier nel ruolo di strutturista, attivandosi per la realizzazione materiale del progetto. La tecnica del cemento armato precompresso è stata impiegato per la prima volta nella realizzazione di un edificio di questa mole: grazie a delle spinte elastiche contribuisce a dare stabilità all'edificio. Secondo Meier il materiale è incredibile, e "ricorda il marmo, ma senza venature".
Per innalzare le colossali vele, è stata necessaria l'invenzione di un ponteggio mobile, costruito e brevettato per l'occasione, capace di montare i 256 elementi ("conci") prefabbricati, che compongono le 3 gigantesche vele della chiesa. Sono inoltre stati impiegati dei vetri speciali al gas argon, isolati termicamente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni