Igor Mitoraj. Il tempo degli eroi

Igor Mitoraj. Il tempo degli eroi, Spiaggia del Belvedere delle Maschere, Viareggio
Dal 15 December 2021 al 17 February 2022
Viareggio | Lucca
Luogo: Spiaggia del Belvedere delle Maschere
Indirizzo: Piazza Mazzini
Enti promotori:
- Città di Viareggio
- Galleria d’Arte Contini di Venezia
Prolungata: fino al 17 febbraio 2022
Telefono per informazioni: +39 041 5230357
E-Mail info: venezia@continiarte.com
La Galleria d’Arte Contini di Venezia - dopo il successo delle esposizioni alla Valle dei Templi di Agrigento, ai Mercati di Traiano di Roma, presso l’Area archeologica di Pompei e più recentemente a Noto - è lieta di annunciare la nuova installazione di Igor Mitoraj che si terrà nella città di Viareggio presso la spiaggia del Belvedere delle Maschere, davanti a piazza Mazzini, il giorno 15 dicembre alle ore 17.00.
La Galleria d’Arte Contini che da sempre realizza collaborazioni sul territorio nazionale incoraggiando il dialogo artistico e culturale, proporrà in questo prestigioso contesto l’installazione – in collaborazione con il Comune di Viareggio, l’Assessorato alla Cultura e con l’Atelier Mitoraj - di due meravigliose sculture monumentali dello scultore di origini polacche che dell’Italia aveva fatto la sua terra d’elezione.
Mitoraj è stato uno dei grandi maestri che con la sua ricerca artistica ha saputo riportare l’attenzione sul valore dell’antichità; la sua poetica fa rivivere il fascino dell’arte classica seppur rinnovata da uno sguardo contemporaneo capace di creare un’empatia unica con lo spettatore. Il delicato equilibrio dei volumi e lo studio delle forme del passato sono rese attuali nella sua produzione da una rivisitazione intima di quella tradizione che appartiene alla storia personale e collettiva dell’intera cultura occidentale. Riferimenti alla mitologia e a tutta la classicità sono i temi centrali dellaproduzione dell’artista, da lui rivisitati proponendo corpi e volti frammentati in pose cristallizzate nel tempo facendo quindi eco ad un surrealismo visionario e creativo assolutamente originale.
Ikaro Blu e Ikaria Grande, sono portatrici di un significato che va ben oltre la loro presenza fisica, di un significato così profondo da superare il tempo e rimandare all’eternità. Nelle sculture di Mitoraj si possono riconoscere veri e propri eroi moderni, con la straordinaria dote di creare un legame tra passato e presente pur proiettandosi oltre, verso il futuro. Le sculture monumentali che si potranno ammirare fino al 16 gennaio 2022 si fanno portavoce delle riflessioni dell’artista sullo scorrere del tempo portando contemporaneamente a riflettere sulla permanenza della natura umana.
La Galleria d’Arte Contini che da sempre realizza collaborazioni sul territorio nazionale incoraggiando il dialogo artistico e culturale, proporrà in questo prestigioso contesto l’installazione – in collaborazione con il Comune di Viareggio, l’Assessorato alla Cultura e con l’Atelier Mitoraj - di due meravigliose sculture monumentali dello scultore di origini polacche che dell’Italia aveva fatto la sua terra d’elezione.
Mitoraj è stato uno dei grandi maestri che con la sua ricerca artistica ha saputo riportare l’attenzione sul valore dell’antichità; la sua poetica fa rivivere il fascino dell’arte classica seppur rinnovata da uno sguardo contemporaneo capace di creare un’empatia unica con lo spettatore. Il delicato equilibrio dei volumi e lo studio delle forme del passato sono rese attuali nella sua produzione da una rivisitazione intima di quella tradizione che appartiene alla storia personale e collettiva dell’intera cultura occidentale. Riferimenti alla mitologia e a tutta la classicità sono i temi centrali dellaproduzione dell’artista, da lui rivisitati proponendo corpi e volti frammentati in pose cristallizzate nel tempo facendo quindi eco ad un surrealismo visionario e creativo assolutamente originale.
Ikaro Blu e Ikaria Grande, sono portatrici di un significato che va ben oltre la loro presenza fisica, di un significato così profondo da superare il tempo e rimandare all’eternità. Nelle sculture di Mitoraj si possono riconoscere veri e propri eroi moderni, con la straordinaria dote di creare un legame tra passato e presente pur proiettandosi oltre, verso il futuro. Le sculture monumentali che si potranno ammirare fino al 16 gennaio 2022 si fanno portavoce delle riflessioni dell’artista sullo scorrere del tempo portando contemporaneamente a riflettere sulla permanenza della natura umana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira