
Anversa • Chiesa di Sant’Agostino - AMUZ (Augustinus Music Center)

Chiesa di Sant’Agostino (AMUZ - Augustinus Music Center), Dettaglio di facciata | Foto: © Samantha De Martin per ARTE.it
INDIRIZZO: Anversa, Kammenstraat 81
EMAIL: tickets@amuz.be
TELEFONO: +32 3 292 36 80
SITO WEB: https://www.amuz.be/en/a-historic-church-as-a-concert-hall/
DESCRIZIONE: La Chiesa sconsacrata di Sant'Agostino ospita oggi un moderno complesso per attività concertistiche, noto come AMUZ - Augustinus Music Center, in cui l'imponente ambientazione storica del primo periodo barocco si fonde perfettamente con l'architettura contemporanea.
Le diverse attività promosse da AMUZ trovano luogo nei vari ambienti storici, che comprendono il foyer, antico atrio cui fa da sfondo la Cappella di Nostra Signora del XIX secolo decorata con affreschi neo-bizantini, e
la Sala da concerto, ricavata all'interno dell'antica chiesa monastica degli Agostiniani, che conserva ancora le sculture in legno originali e gli altari barocchi con riproduzioni di opere dei grandi maestri Rubens, Jordaens e Van Dijck.
L'dificazione della chiesa segnò l'inizio della realizzazione di un più ampio progetto comprensivo del Monastero di Sant'Agostino, costruito tra il 1615 e il 1618 ad opera di Wenzel Coebergher, architetto ufficiale dell'arciduca di Anversa, in uno primo stile barocco con evidenti influenze del Rinascimento locale, soprattutto in facciata.
Notizie
Mondo - Al Museo Plantin Moretus dal 28 SettembreLibri, editori e Rubens. Si inaugura la mostra Baroque Book Design
Mondo - Nell'ex chiesa di Sant'Agostino per Anversa barocca 2018. Rubens inspiresAd Anversa Jan Fabre reinterpreta il Barocco fiammingo
Mondo - Ad Anversa con il fotografo culinario Tony Le DucIl cibo è arte. Nature morte di ieri e di oggi alla Snijders&Rockox House
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Mondo - Dal barocco al contemporaneoTour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre
Nella patria di Rubens aspettando Antwerp Baroque 2018



