Giunto a Venezia, nel 1543 entrò nella bottega di Jacopo Sansovino con il quale collaborò alla decorazione della Libreria Marciana. Dopo un periodo di lavoro a Vicenza e a Padova tornò a Venezia per proseguire la collaborazione con Sansovino agli stucchi della Scala d’oro di Palazzo Ducale. Poco dopo il 1560 è attivo nella famosa Villa Barbaro a Maser (Treviso) al fianco di Palladio e Veronese. Le numerose sculture e i rilievi realizzati dall’artista testimoniano una forte intensità espressiva con pose e movenze articolate di grande ritmo che lo distanziano nettamente dal suo maestro. Tra gli esempi principali conservati a Venezia si possono citare le giovanili acquasantiere di San Zaccaria (1543) e le statue per San Francesco della Vigna (1561-62), e per i Frari (1564). Una parte importante della sua produzione è poi legata ai ritratti, spesso in terracotta bronzata o dorata, inseriti in monumenti funerari, come quello Venier a San Salvador, o isolati come il Tommaso Rangone (1575) al Museo Correr e il Niccolò da Ponte al Seminario Patriarcale.
Notizie dal Web
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530