Figlio di Antonio Vivarini e nipote di Bartolomeo, si formò nella bottega di famiglia e ne ereditò la specializzazione nelle pale d’altare. La sua prima opera datata è il Polittico di Monte Fiorentino (Urbino, Galleria Nazionale) che risale al 1476, anno della visita a Venezia di Antonello da Messina. Proprio lo stile del pittore siciliano, unito ai riferimenti a Giovanni Bellini, costituiranno i caratteri principali su cui Alvise rinnoverà il linguaggio della bottega muranese, come dimostra la Madonna con Bambino e santi per Treviso (ora all’Accademia di Venezia). L’influenza di Antonello da Messina è evidente anche nei numerosi ritratti realizzati dal pittore, che costituiscono una novità per la tradizione familiare. Verso la fine della sua carriera, fu incaricato di dipingere la grande pala per la Scuola dei Milanesi ai Frari, conclusa da Marco Basaiti dopo la sua morte.
Notizie dal Web
Vedi Anche

Cima da Conegliano
Conegliano 1459 ca · Conegliano 1517 ca
Giulio Romano
Roma 1499 ca · Mantova 01/11/1546
Pollaiolo
Firenze 1431 ca · Roma 04/02/1498
Sebastiano del Piombo
Venezia 1485 · Roma 21/06/1547