Con Rusuti e Cavallini costituisce la principale triade di pittori a cavallo tra '200 e '300 a Roma. Fu un frate francescano e deve probabilmente il suo nome alla provenienza da Torrita di Siena, secondo un'interpretazione tutta ancora da confermare. Si formò a Roma, ma ebbe tra i suoi principali maestri Cimabue, presente a Roma nel 1272, con il quale certamente collaborò; nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi dove dipinse alcune delle Storie dell'Antico Testamento e della Vita di Cristo. A Roma il primo grande lavoro fu il mosaico absidale per San Giovanni in Laterano con la Croce Mistica tra Vergine, Battista e Santi (1291), profondamente compromesso dalla sua ricollocazione nella nuova abside nel 1878, ma firmato dall'artista che inserì anche il suo autoritratto. Seguì la committenza di papa Niccolò IV per l'abside di Santa Maria Maggiore, raffigurante l'Incoronazione della Vergine e Storie di Maria (1295-96), anch'esse firmate e datate in basso. Tra le opere attribuitegli vanno ricordati gli affreschi della Cappella di Santa Rosa da Viterbo in Santa Maria in Aracoeli, le scene con i Martiri dei Santi del Sancta Sanctorum lateranense e una parte delle Allegorie dell'Aula Gotica dei Santi Quattro Coronati.
Notizie dal Web
- 
									02/01/2011 Jacopo Miliani > Nao BustamanteNao Bustamante at Bravo's The Work of Art: The Next Great American Artist 
- 
									31/05/2010 Jacopo Bassano pittore del veroFino al 13 giugno al Museo Civico di Bassano del Grappa si svolge la mostra Jacopo da Bassano e lo stupendo ... 
Vedi Anche
 Arnolfo Di Cambio
									
									
										Arnolfo Di Cambio
										
											Arnolfo Di Lapo
Colle di Val d'Elsa 1240 ca · Firenze 1303 ca Cenni di Pepo
									
									
										Cenni di Pepo
										
											Cimabue
Firenze 1240 ca · Pisa 1302 
									
									
										
										
											Carlo Crivelli
Venezia 1435 ca · Ascoli Piceno 1494 ca 
									
									
										
										
											Duccio di Buoninsegna
Siena 1255 ca · 1318 ca Giovanni da Fiesole
									
									
										Giovanni da Fiesole
										
											 
									

 
					 
					