Formatosi in Lombardia, verso la fine degli anni Sessanta si trasferisce a Venezia dove fu a capo di una fiorentissima bottega specializzata in grandiosi monumenti funerari dal gusto fortemente classicista come quelli al doge Pasquale Malipiero (1473) o al doge Pietro Mocenigo (1477-1481) in Santi Giovanni e Paolo. Con la collaborazione dei due figli Antonio e Tullio conclude poi il grandioso coro dei Frari (1475) mentre alla fine del secolo risale la cappella Badoer in San Francesco della Vigna (1495-1510). Fu attivo anche come architetto e si devono a lui alcune delle più importanti realizzazioni del Rinascimento veneziano come la facciata della Scuola di San Marco, i lavori nella chiesa di San Giobbe, Ca’ Dario e, soprattutto, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (1481-1491), esempio emblematico del suo stile caratterizzato da un vasto impiego di marmi policromi.
Notizie dal Web
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530