Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Rebuilding spaces

Dal 08 Ottobre 2017 al 14 Gennaio 2018
Casale Monferrato | Alessandria
Luogo: Castello del Monferrato
Indirizzo: piazza Castello
Orari: sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00; visite guidate su appuntamento
Curatori: Niccolò Bonechi
Enti promotori:
- Comune di Casale Monferrato
- Bonioni Arte
- Lara e Rino Costa
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 0142 444330
E-Mail info: manifestazioni@comune.casale-monferrato.al.it
Sito ufficiale: http://www.comune.casale-monferrato.al.it
Il Castello del Monferrato (Casale Monferrato, Alessandria) ospita, dall’8 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018, “Rebuilding spaces. Dieci artisti in dialogo sul concetto di spazio”, esposizione curata da Niccolò Bonechi con opere di Pablo Atchugarry, Bonzanos Art Group, Mario Fallini, Piero Fogliati, Piero Gilardi, Eduard Habicher, Luigi Mainolfi, Paolo Minoli, Rudy Pulcinelli, Arcangelo Sassolino.
Organizzata dal Comune di Casale Monferrato in collaborazione con le gallerie Bonioni Arte di Reggio Emilia e Lara e Rino Costa di Valenza (AL), la mostra sarà inaugurata domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, alla presenza di Titti Palazzetti, Sindaco del Comune di Casale Monferrato, e di Daria Carmi, Assessore alla Cultura e al Turismo.
Il progetto – spiega il curatore – «intende sviluppare un dialogo tra dieci artisti, noti nel panorama artistico nazionale ed internazionale, e il luogo che accoglie le loro opere: il Castello del Monferrato, già sede della corte dei Gonzaga, già caserma sotto la guida dei Savoia, oggi contenitore ed incubatore di eventi artistici e culturali. “Rebuilding spaces” mette in relazione gli autori coinvolti con il concetto di spazio tout court, inteso pertanto non nel suo senso più fisico e tangibile, bensì come smisurato campo di azione, laddove si intercettano tutte le direzioni del pensiero artistico».
In mostra, una quarantina di opere prevalentemente scultoree, alcune delle quali di grandi dimensioni, suddivise in cinque macro-temi che da sempre interessano l’aspetto fenomenologico del fare arte: Luce (Sull’interpretazione della luce, Piero Fogliati e Paolo Minoli), Natura (Artificio e Natura, Piero Gilardi e Luigi Mainolfi), Materia (L’intangibile consistenza della materia, Pablo Atchugarry ed Eduard Habicher), Spazio (Di pieni e di vuoti, Bonzanos Art Group e Rudy Pulcinelli), Caos (Sospensioni, Mario Fallini ed Arcangelo Sassolino). All’interno di queste categorie, l’interesse dell’esposizione è mostrare come autori nati in un arco temporale di trent’anni abbiamo tratto risultati tanto prossimi quanto allo stesso tempo lontani tra loro.
La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00; visite guidate su appuntamento (tel. 0142 444330). Ingresso libero. Catalogo Edizioni Bertani italiano/inglese con testi di Niccolò Bonechi e riproduzioni a colori. Coordinamento tecnico dell’Associazione Santa Caterina Onlus di Casale Monferrato cui saranno devoluti i proventi derivati dal volume. Per informazioni: Comune di Casale Monferrato (tel. +39 0142 444330, manifestazioni@comune.casale-monferrato.al.it, www.comune.casale-monferrato.al.it).
Vernissage: 8 ottobre 2017 ore 11
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore