Enzo Cucchi. L’ombra vede

Dal 17 Dicembre 2024 al 18 Maggio 2025
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: dal martedì al sabato 16:00-19:00. domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00. 1° Gennaio 16:00-19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre. Aperto la mattina su prenotazione per gruppi e scuole
Costo del biglietto: intero 7 euro; ridotto 5 euro. Incluso nel costo del biglietto l'ingresso a tutte le sale del Museo. Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della Cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus)
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Il Museo Omero ospita, dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025, non una mostra, ma un'esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista.
Un percorso multisensoriale e scenografico che offre al visitatore un'esperienza estetica unica e coinvolgente. Sono 42 le opere dell'artista marchigiano: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi: bronzo, marmo, ceramica, legno. Le opere sono dislocate in un ambiente suggestivo, con scenografie ispirate alla poetica dell'artista.
Una particolare grotta ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. L'aia di campagna diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza. L'atelier dell'artista ci trasporterà nell'ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività del visitatore.
Ideatore dell’iniziativa il prof. Andrea Socrati, che ha coordinato lo staff del Museo Omero nella realizzazione del percorso, mentre il prof. Marco Moreschi ha curato le scenografie e collaborato all’allestimento. Media partner è Rai Pubblica Utilità, che ha realizzato il video accessibile e inclusivo di presentazione.
Con il patrocinio di: Consiglio regionale delle Marche - Assemblea legislativa.
Con la collaborazione e il supporto di: Tactus per l'arte contemporanea, Ministero della Cultura, Comune di Ancona, Opera Onlus Società Cooperativa p.a., Liceo artistico E. Mannucci di Ancona, Comune di Senigallia, Comune di Morro d'Alba, The Mole Caffè letterario, Azienda Agricola Moroder.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo